Home Nazionale Fisco, oggi alla GdF i nomi della lista Falciani consegnati a Parigi

Fisco, oggi alla GdF i nomi della lista Falciani consegnati a Parigi

0

NIZZA – Il procuratore di Nizza, Eric de Montgolfier, ha consegnato a Parigi i nomi dei correntisti italiani sospettati di evasione fiscale presenti nella lista sottratta dall'ex dipendente Hervè Falciani alla divisione svizzera di Hsbc. A confermarlo all'ADNKRONOS è lo stesso magistrato francese: "Abbiamo avuto l'ordine di elaborare l'elenco dei nomi italiani dalla lista, che contiene migliaia di nominativi. Abbiamo proceduto a estrarre i nominativi e li abbiamo consegnati alle autorità".
Gli uomini della Guardia di Finanza sono così entrati in possesso dei nomi. Le Fiamme Gialle hanno preso in consegna a Parigi il faldone che contiene i nomi di oltre 7000 italiani e lo stanno riportando in Italia. Alla lista si è interessato per primo il Procuratore di Torino, Giancarlo Caselli, che ne ha fatto richiesta al suo collega de Montgolfier per valutarne gli eventuali profili penali. Sarà ora l'Agenzia delle Entrate, a prescindere dagli aspetti giudiziari, a procedere ad un'analisi approfondita sui soggetti da cui può nascere un eventuale accertamento fiscale.
Le indagini del Procuratore francese si stanno svolgendo in collaborazione con lo stesso ex bancario Falciani che, trasferitosi in Francia, ha contribuito a decifrare i dati sottratti e sequestrati dalle autorità francesi, dopo la denuncia depositata dalla stessa Hsbc. Il tecnico informatico, doppia nazionalità (francese e italiana), nel periodo in cui lavorava per la banca è riuscito a mettere le mani sui dati di oltre 120mila conti correnti dell'istituto con l'intenzione di offrirli ai governi interessati. L'apertura dell'inchiesta a Nizza deriva dalla convinzione che diverse persone che risiedono nella regione abbiano aperto conti nella banca di Ginevra per riciclare denaro sporco.
Dall'elenco sottratto alla divisione svizzera di Hsbc, inoltre, sono state estratte oltre a quella italiana anche altre liste con nomi americani, tedeschi e inglesi. Gli elenchi saranno consegnati alle autorità dei rispettivi Paesi.

Articlolo scritto da: Adnkronos