Home Attualità Tecnologia Firmata la convenzione tra Provincia e INGV

Firmata la convenzione tra Provincia e INGV

0
Firmata la convenzione tra Provincia e INGV

Arezzo – Firmata questa mattina un'importante convenzione tra la Provincia di Arezzo e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di mitigazione del rischio sismico all’interno delle attività di previsione e prevenzione che da sempre caratterizzano il sistema provinciale di protezione civile. La convenzione assume un’importanza strategica in relazione alla necessità di diffondere una cultura generale sulla Protezione Civile, facendo conoscere il territorio e i rischi connessi, attraverso attività di divulgazione, formazione e sensibilizzazione mirate alla mitigazione del rischio sismico e rivolte alle istituzioni presenti sul territorio, alla popolazione e alle scuole. L'accordo sottoscritto nasce dallo stretto e proficuo rapporto che da anni lega la Provincia di Arezzo e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha visto la partecipazione dell’Ente di ricerca ai numerosi progetti di informazione alla popolazione realizzati nelle scuole primarie del territorio, fornendo un importante supporto scientifico e formativo. Nel territorio provinciale l’INGV, che ha anche partecipato alla redazione del Piano Provinciale Integrato di Protezione Civile fornendo un contributo specifico per la descrizione del rischio sismico, svolge infine attività di ricerca finalizzata all’ampliamento delle conoscenze sismologiche, attraverso la presenza fin dal 2001 dell’Osservatorio Sismologico di Arezzo. Le finalità della Convenzione sono, in estrema sintesi, l'aggiornamento del Piano Integrato di Protezione Civile Provinciale per la parte riguardante il quadro del rischio sismico ed un supporto all'attività di divulgazione e formazione inerente il rischio sismico. L'osservatorio sismologico di Arezzo si impegna infatti a diffondere e trasferire alla Provincia di Arezzo le informazioni e i dati prodotti sul territorio provinciale e a collaborare all’aggiornamento del quadro del rischio sismico, anche al fine di instaurare una sinergia d'intenti e finalità, mirata all'individuazione delle aree del territorio provinciale che rivestono interesse nell'ambito della mitigazione del rischio sismico. Per ciò che riguarda la divulgazione e la formazione sul rischio sismico, l'impegno è quello di organizzare seminari, eventi e corsi di formazione.