Home Attualità Festa dell’Europa: quest’anno abbinamento con Bimbimbici

Festa dell’Europa: quest’anno abbinamento con Bimbimbici

0
Festa dell’Europa: quest’anno abbinamento con Bimbimbici

AREZZO – Al summit di Milano del 1985, l’allora Comunità Economica Europea adottò il 9 maggio come “Giorno dell'Europa” in ricordo della cosiddetta Dichiarazione Schuman, la proposta che Robert Schuman, ministro degli esteri francese, presentò nel 1950 auspicando la creazione di un nucleo economico europeo, a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, come primo passo verso una futura Europa unita, indispensabile al mantenimento della pace.
Il Comune di Arezzo celebra quest’anno la Festa dell’Europa abbinando l’evento alla contemporanea manifestazione Bimbimbici, tradizionalmente destinata ai piccoli ma pensata per sensibilizzare anche gli adulti su temi quali: la mobilità urbana alternativa all’automobile, strade sicure, a scuola in bicicletta e nessuna auto davanti alle scuole.
“Arezzo – ha sottolineato l’assessore Alessandro Caporali – negli ultimi anni ha maturato uno stretto rapporto di collaborazione con l’Unione Europea che sta dando frutti importanti: la nostra città è capofila di una serie di progetti sulla cooperazione internazionale e con il Piuss ha ottenuto cospicui finanziamenti che andranno a finanziare opere pubbliche di rilievo in grado di conferire un volto nuovo a molte zone. Ciò che più ci sta a cuore è il concetto di cittadinanza europea, non vediamo infatti altro futuro per le giovani generazioni che questa dimensione sovranazionale, abbinata ovviamente a un sentimento di orgoglio per l'unità italiana. Nello specifico, con la festa di quest’anno, lanciamo un ponte verso le nuove generazioni coinvolte nella veste dei piccoli ciclisti di Bimbimbici”.
Cosa sia Bimbimbici lo spiega Enrico Valentini del circolo “Amici della bici” di Arezzo aderente alla Federazione italiana amici della bicicletta: “è l’ottavo anno che ad Arezzo che si svolge una giornata all’insegna della sicurezza per i bambini che devono essere messi nella condizione di muoversi in città in autonomia. Vorremmo dare continuità a questo progetto, per non ridurlo a una bella giornata di maggio. Siamo per questo a stretto contatto con il Comune di Arezzo”.
Lucia Cheli dei servizi educativi e scolastici del Comune di Arezzo ha ricordato: “la Città dei bambini è un progetto di ampio respiro che si sostanzia con il Consiglio della città dei bambini dove è emersa l’esigenza di una città a misura dei piccoli abitanti e di percorsi casa-scuola che rendano permanente la loro autonomia e la loro sicurezza. Un percorso sperimentale sarà realizzato a breve per gli alunni delle scuole primarie Masaccio e Sante Tani, dell’istituto comprensivo ‘IV novembre’, grazie a un gruppo di lavoro di cui fa parte anche la Fiab”.
Ai piccoli ciclisti, che si ritroveranno domenica alle 9,30 al Parco Pertini, lato Piazza Giotto e con partenza alle 10, verrà fornito un kit dell’Europa costituito da uno zainetto contenente alcuni gadget e materiale divulgativo adatto ai pre-adolescenti individuato a Bruxelles dall’ufficio politiche comunitarie del Comune di Arezzo insieme a una bandiera dell’Europa con un nastrino tricolore. Alle giovani generazioni verranno così offerte informazioni sull’Europa senza trascurare la ricorrenza dell’unità italiana conclusasi a partire dalla spedizione dei Mille garibaldini di 150 anni fa.
Ma grazie ai tanti piccoli partecipanti al tour attraverso Arezzo previsto nell’ambito di Bimbimbici, questi argomenti saranno veicolati a tutti i cittadini.