Home Attualità Escono dalla fabbrica i tre operai di Melfi

Escono dalla fabbrica i tre operai di Melfi

0

Potenza – Adnkronos/Ign) – Dopo meno di un'ora e mezza dal loro ingresso in fabbrica sono usciti dai cancelli della Fiat di Melfi i tre operai Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte (delegati Fiom Cgil) e Marco Pignatelli (iscritto Fiom), prima licenziati dall'azienda e poi reintegrati dal giudice del lavoro.
L'azienda ha deciso di corrispondere lo stipendio ma di non farli lavorare fino al 6 ottobre, data dell'appello davanti al giudice del lavoro. La Fiat ha messo a loro disposizione una saletta per l'espletamento delle prerogative sindacali ma non ha consentito di riprendere la loro mansione alle linee di montaggio.
Gli operai, uscendo dalla fabbrica, hanno lanciato un appello al presidente della Repubblica. A nome loro ha parlato Barozzino, delegato sindacale della Fiom Cgil. ''Lancio un appello al presidente Napolitano: non ci faccia vergognare di essere italiani'', ha detto riferendosi all'atteggiamento dell'azienda che non ha permesso loro di riprendere le mansioni.
Nel momento in cui i tre operai sono entrati in fabbrica, i molti colleghi che erano davanti ai cancelli della Fiat hanno lungamente applaudito. Gli operai si sono presentati accompagnati dagli avvocati e da un ufficiale giudiziario per l'esecuzione della decisione del giudice del lavoro di Melfi che aveva sancito l'immediato reintegro.
La Fiom Cgil , che ha proclamato oggi un'ora di sciopero, ha già annunciato in una lettera di diffida che farà ricorso alla magistratura contro una decisione ''inaccettabile''.
Da parte sua la Fiat difende la decisione di non consentire il ritorno al lavoro dei tre operai: "L'azienda, fiduciosa che il Tribunale di Melfi, nel giudizio di opposizione, saprà ristabilire la verità dei fatti – spiega in una nota -, ribadisce la ferma convinzione che siano pienamente legittimi i provvedimenti adottati nei confronti dei tre lavoratori e ritiene di poter ampiamente dimostrare nel corso dell'udienza fissata per il 6 ottobre prossimo – continua – che il comportamento tenuto dai tre scioperanti fu un volontario e prolungato illegittimo blocco della produzione e non esercizio del diritto di sciopero".
Per l'Azienda infatti, "i comportamenti contestati ai tre scioperanti sono stati di estrema gravità, in quanto, determinando il blocco della produzione, hanno leso la libertà d'impresa, causato un danno economico e condizionato il diritto al lavoro della maggioranza degli altri dipendenti che non avevano aderito allo sciopero". Fiat sottolinea al tempo stesso come "Sata ha comunque doverosamente eseguito il provvedimento di reintegro emesso dal Tribunale di Melfi, con il ripristino del rapporto con i lavoratori interessati, sia per gli aspetti retributivi sia per l'agibilità completa dell'attività sindacale, dei relativi diritti e connesse prerogative".
La decisione di non avvalersi della sola prestazione di attività lavorativa dei tre interessati, "che costituisce prassi consolidata nelle cause di lavoro e che ha l'obiettivo di evitare ulteriori occasioni di lite tra le parti in causa, trova, nel caso specifico, ampia e giustificata motivazione nei comportamenti contestati che, in attesa del completarsi degli accertamenti processuali, si riflettono negativamente sul rapporto fiduciario fra azienda e lavoratori", prosegue la nota. Comportamenti per i quali, conclude, "è in corso anche indagine penale da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Melfi".
Intanto, una delegazione del Pd lucano guidata dal segretario regionale, Roberto Speranza, e dal presidente del gruppo in consiglio regionale Vincenzo Viti si è recata dinanzi ai cancelli della Fiat di Melfi. Il Pd lucano, così, si legge in una nota, "ha inteso esprimere con forza la necessità di ricostruire un clima di dialogo tra azienda e lavoratori, unica condizione per dare vigore alla fabbrica di Melfi. Il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, a partire dall'effettivo reintegro dei tre operai licenziati – si legge ancora -, rappresenta un punto di partenza irrinunciabile se si vuole rilanciare il settore dell'automobile in Basilicata e nel nostro Paese".
Dalla parte dei lavoratori si è schierato anche il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo: ''La posizione della Fiat appare immotivata e rischia di compromettere il sereno rapporto tra lavoratori e azienda con inevitabili riverberi nelle relazioni tra Fiat e istituzioni. ''Non posso esimermi – aggiunge – dal denunciare quello che si configura come una vera e propria violazione dei diritti e confido in un pronto ravvedimento dell'azienda''.

Articlolo scritto da: Adnkronos