Home Attualità Due giorni nel Parco di poesia, asini, cavalli e natura selvaggia

Due giorni nel Parco di poesia, asini, cavalli e natura selvaggia

0
Due giorni nel Parco di poesia, asini, cavalli e natura selvaggia

Casentino – Domemica pomeriggio – dalle 15 – la frazione di Corniolo, sul crinale tosco romagnolo, sarà lo scenario della XIX edizione della rassegna ‘Poesia e natura nel Parco’. Trentuno saranno i selezionati con poesie o racconti sul tema assegnato dal circolo culturale L’Ortica, che ha organizzato l’evento insieme al Parco e alla Coop adriatica.

Gli attori del Gruppo Slan di Forlì leggeranno i componimenti degli autori preceduti dagli interventi e dai saluti del presidente del Parco nazionale Luigi Sacchini, dell’etologo Giorgio Celli, del giornalista Luciano Foglietta (interverrà sugli itinerari sacri "robbiani"), dello storico ed esperto del territorio del Parco Oscar Bandini (fornirà un contributo su "Origine e evoluzione dell'ente Parco") e del naturalista Nevio Agostini (guiderà alla conoscenza del giardino botanico di Valbonella).
Per informazioni si può chiamare il numero 0543. 29127.

“Il ciuchino dai mille colori”, programma con gli asinelli di due giorni dell’associazione “Gli amici dell’asino” (www.gliamicidellasino.it; [email protected]; tel.320. 0676766) comincia sabato alle 9. E’ un itinerario attraverso colline punteggiate di antichi borghi in pietra casentinesi, con i loro colori, i loro rumori ed i loro frutti. La facilità dei sentieri rende il trekking idoneo anche alla partecipazione delle famiglie.
“Andar di notte? Perché no?” è una proposta della stessa associazione per la sola giornata di sabato (dalle 18 alle 22) alla scoperta della notte del Parco e i suoi tanti abitanti, gli animali che popolano i boschi: dal maestoso cervo (in questo periodo in amore), ai piccoli roditori.

Per chi ama i cavalli sabato e domenica si può partecipare al “Trekking di due giorni di castello in castello”. La passeggiata a cavallo consentirà di raggiungere Castel San Niccolò e i castelli di Romena e Porciano.

Organizza l’associazione "Equinatura" (tel. 340. 5252454 – 328. 3094444 – [email protected], www.equinatura.it).

“Incontri ravvicinati di…un certo tipo” – domenica mattina dalle 9 alle 12, 30 – è un’escursione all’interno del Parco nazionale, per vedere i cervi e sentire il loro richiamo nella stagione degli amori.
Si parte da Stia. Informazioni presso il centro visita del Parco di Badia Prataglia al numero 0575. 559477.

Per il ciclo "Into the wild", uscite serali/notturne nel Parco per l’osservazione della fauna selvatica, sabato, dalle 17 alle 21, accompagnati da una guida, si potrà andare alla scoperta dell'area di Pietrapazza.
Per informazioni ulteriori contattare Romagna trekking ai numeri 0543. 478078 e 347. 0950740 ([email protected]; www.romagnatrekking.it).
“Bramiti”, sabato all’imbrunire (18 – 21), insegnerà a entrare in punta di piedi nel regno del cervo, il re indiscusso delle Foreste casentinesi. In un’area con una forte presenza di questo ungulato sarà possibile sentire i loro richiami d’amore che risuoneranno nella valli vicine. Per informazioni chiamare il centro visita di Badia Prataglia al numero 0575. 559477.

Per informazioni, anche di carattere generale sul Parco, si possono chiamare durante il fine settimana i numeri 0575. 559477 (centro visita dell'area protetta di Badia Prataglia) e 0543. 911304 (centro visita di Bagno di Romagna).