Home Cultura e Eventi Cultura Cortona: ‘Sciarpa, Gaunti e…. Berrettini’

Cortona: ‘Sciarpa, Gaunti e…. Berrettini’

0
Cortona: ‘Sciarpa, Gaunti e…. Berrettini’

Cortona – Ha un titolo scherzoso e irriverente (“Sciarpa, guanti e… Berrettini”) l’iniziativa che sabato prossimo, 18 dicembre, il Centro Guide di Arezzo e provincia dedica alla scoperta di un Genio dell’arte barocca, Pietro Berrettini, nella sua città natale, Cortona,. Nato nel 1596, pittore e architetto insieme a Bernini e Borromini nella Roma di Urbano VIII, Berrettini – detto “il Cortona” – rappresenta uno degli artisti simbolo del primo Barocco in Italia. E sarà proprio il caldo splendore di quell’epoca, che rivive nei sontuosi panneggi delle figure dipinte da Pietro Berrettini, a “scaldare” almeno per un paio di ore le temperature rigide dell’inverno cortonese.

L’appuntamento è per le ore 15.30 presso l’ingresso del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (piazza Signorelli 9). Da lì, con l’accompagnamento di una guida professionale, la storica dell’arte Susanna Buricchi, l’itinerario si snoderà verso il Duomo e le chiese di San Francesco e Santa Chiara per visitare i capolavori lasciati dall’artista nella sua terra e scoprirne i retroscena più curiosi.

Il costo di partecipazione alla visita, della durata di circa due ore, è di 7 euro a persona (gratuito per bambini fino a 12 anni), comprensive del biglietto di ingresso al Maec. E’ gradita la prenotazione al Centro Guide Arezzo e Provincia (telefono 0575 403319 oppure 334/3340608.)

L’iniziativa è organizzata dal Centro Guide nell’ambito di “A spasso con la guida”, il ciclo di visite guidate rivolte a turisti, ma soprattutto ai residenti della provincia che vogliono dedicare un po’ di tempo libero divertendosi a fare i turisti “in casa propria”. “L’invito è quello di godersi la bellezza del proprio patrimonio, che riserva bellissime sorprese”, dice la presidente delle guide Adina Persano “i nostri esperti aiutano ad apprezzarne ogni sfumatura con un linguaggio coinvolgente e accessibile a tutti. È la prima volta che ci avviciniamo al pubblico cortonese proponendo “A spasso con la guida”, dopo averne testato il successo con quello aretino. Cortona è una città molto recettiva, dove ogni cittadino sente l’orgoglio di appartenere ad una grande tradizione culturale. Merito anche della presenza dell’Accademia Etrusca, che ringraziamo insieme all’Amministrazione Comunale per averci sostenuto in questo progetto”.