Home Attualità Economia ‘Vino e birra non spariranno da fiere e mercati’

‘Vino e birra non spariranno da fiere e mercati’

0

“Basta con il terrorismo psicologico. Non è vero che non si possono più vendere e somministrare alcolici nelle aree pubbliche”. Lo dichiara Franco Marinoni, direttore della Confcommercio di Arezzo, dopo che in questi giorni alcune voci insistenti hanno allarmato la categoria dei venditori ambulanti per il presunto divieto assoluto di servire birra, vino ed altre bevande alcoliche in sagre, fiere e mercati.

“Le voci – spiega Marinoni – sono nate da una errata interpretazione della legge n. 88 del 7 luglio scorso, che recepisce alcune indicazioni comunitarie riorganizzando la somministrazione di alcolici all’articolo 23”.

“In realtà, la legge non cambia quasi nulla rispetto allo stato attuale: vendere e somministrare alcolici resta consentito in tutte le fiere, nelle sagre e nei mercati. È invece proibito, a partire dal 29 luglio, in tutti i casi di somministrazione non assistita, come i distributori automatici, o per i camion-bar itineranti”.

Nessuna paura, dunque: non sarà fuori legge vendere il classico panino con la porchetta accompagnato da un bicchiere di vino o di birra. Purchè a farlo, in occasione di fiere, mercati e sagre, sia un operatore in possesso di regolare licenza alla somministrazione.

“Nelle intenzioni dei legislatori c’era la volontà di seguire le raccomandazioni comunitarie per arginare il problema dell’abuso di alcol, sempre più diffuso anche tra i giovanissimi. A questo punto, speriamo che parta anche una seria lotta all’abusivismo: tanto per fare un esempio, ogni sabato sera i parcheggi delle discoteche sono il regno di venditori improvvisati che riforniscono di ogni genere di alcolico anche i minorenni, con conseguenze facilmente immaginabili”.

Attuali limiti legislativi in materia di vendita di alcolici

PUBBLICI ESERCIZI (BAR, RISTORANTI, LOCALI SERALI E SIMILI):
la somministrazione di alcolici di qualunque gradazione è consentita, così come è consentita la vendita con autorizzazione

ALBERGHI ED ALTRE ATTIVITA' RICETTIVE, MENSE, AGRITURISMI, CIRCOLI PRIVATI:
la somministrazione è consentita, così come è consentita la vendita con dichiarazione di inizio attività (Dia)

FIERE, FESTE, MERCATI, SAGRE, RIUNIONI DI PARTITO, MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DA PRO LOCO E OGNI RIUNIONE STRAORDINARIA DI PERSONE SVOLTE SU AREA PUBBLICA:
possibilità di effettuare la somministrazione in base a singole leggi regionali con dichiarazione di inizio attività (Dia)

ESERCIZI SITI IN LOCALI POSTI SU AREA PUBBLICA IN CONCESSIONE (CHIOSCHI, AREE MERCATALI, STABILIMENTI BALNEARI, ECC):
la somministrazione è consentita, così come è consentita la vendita con dichiarazione di inizio attività (Dia) anche stagionale.

DISTRIBUTORI AUTOMATICI: vietate somministrazione e vendita

CAMION BAR ITINERANTI: vietate somministrazione e vendita

ALTRE ATTIVITA' COSIDDETTE DI SOMMINISTRAZIONE NON ASSISTITA (DECRETO BERSANI): vietata la sola somministrazione

ATTIVITA' SVOLTA SU AREE PRIVATE (FIERE, MOSTRE, ESPOSIZIONI): fuori dal campo di applicazione della disposizione specifica, ma la vendita e la somministrazione devono comunque essere autorizzate. Per tutte le attività sopra descritte, se viene effettuata contemporaneamente attività di spettacolo o intrattenimento dopo le ore 02.00, è vietata la somministrazione di alcolici di qualsiasi gradazione (art.6 L.160/2007)