Home Cultura e Eventi Cultura Primo Grand Prix Città di Arezzo

Primo Grand Prix Città di Arezzo

0
Primo Grand Prix Città di Arezzo

“Club Saracino”, un nome una garanzia. Un gruppo di ragazzi che negli anni ’80 mise in piedi, dal nulla, una delle più prestigiose ed amate manifestazioni per auto storiche, la Coppa degli Appennini, che ha poi preso parte a raduni di altissimo livello, portando sulle strade aretine il meglio di Bugatti, Alfa Romeo, Lancia. Un gruppo che ha sempre coadiuvato le organizzazioni sia della Mille Miglia che, attualmente, del Gran Premio Nuvolari, in una città come Arezzo, dove l’humus del motore non è mai mancato e via via sono rigogliosamente fioriti anche rally mondiali ed europei.
Ebbene quel manipolo di ragazzi, ormai tutti sul traguardo dei sessanta, ha voluto fortemente realizzare, con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale, un sogno da tempo coltivato: un circuito cittadino che desse al pubblico la possibilità di vedere e toccare con mano un vero e proprio museo in movimento di vetture storiche sportive! Una formula nuova che si avvicina molto al concorso di eleganza, ma con parametri particolari: vale forse di più il parafango ancora sbertucciato dall’incidente nella tal corsa, che il luccichio delle cromature. La pelle del volante ormai consunta dalle mani di una grande campione aggiunge voti e non li toglie.
Il successo è stato folgorante: oltre 250 domande d’iscrizione da tutta Italia e dall’estero hanno sconvolto ed anche emozionato quei “ragazzi”. Purtroppo la logistica ha i suoi ferrei limiti e, dopo dolorosa cernita, “solo” 110 vetture saranno al via.
Il circuito di 1500 metri, disegnato attorno al Parco in zona Giotto, non permetterà naturalmente nessun tipo di prestazione velocistica, ma sarà una passerella ideale per gustare appieno questi favolosi oggetti della meccanica, nel loro naturale incedere. Già il fervore del Parco Chiuso, in zona Eden, il mattino di sabato 30 Maggio sarà una presentazione statica ideale, poi nel pomeriggio, alle ore 16.00, si comincerà ad allineare alla partenza di viale Giotto il primo raggruppamento di vetture, con tanto di tribune allestite davanti alla Camera di Commercio.
I raggruppamenti, ognuno con batterie di 15-20 vetture circa, saranno ben sei, divisi per caratteristiche omogenee delle vetture: le anteguerra, le barchette, le turismo corsa, le gran turismo e gran turismo speciale, le sport e le formula. Un arco temporale, che va dagli anni ‘20 fino agli anni ’70, tutte le più prestigiose a partire dalle anteguerra del 1906 fino agli Sport Prototipi e Formule, che dominavano le gare in salita e pista negli anni 60-70: BERLINET, SCAT, SINGER, BUGATTI, SIATA, OM, ALFA ROMEO, MASERATI, FERRARI, TECNO, BRABHAM, MARCH, LANCIA, OSCA.
Ogni raggruppamento potrà esibirsi per venti minuti, permettendo comunque ai residenti di potersi spostare tra una partenza e l’altra. Tutti i passaggi pedonali, passi carraio ed incroci saranno presidiati da un commissario di percorso, o da un vigile urbano, affinchè il disagio sia minimo. L’esibizione delle vetture, oltre al sabato pomeriggio, sarà ripetuta anche la mattinata di domenica 31 Maggio. Una vera e propria festa dei motori!
Collateralmente i partecipanti potranno visitare, a cura dell’Azienda di Promozione Turistica, la mostra sui Della Robbia. Nella serata di sabato si terrà la cena di gala, presso il salone cinquecentesco del Conservatorio di Santa Caterina, dove domenica pomeriggio si concluderà la manifestazione con un buffet nell’armonioso chiostro interno.