Home Attualità A Capolona torna la Fiera Campagnola

A Capolona torna la Fiera Campagnola

0

Ottava edizione della fiera Campagnola a Capolona. Domenica 31 maggio torna l’appuntamento promosso dal Comune di Capolona in collaborazione con Confesercenti ed organizzato dal Consorzio Promo Commercio.
Come tradizione la fiera si svolgerà in contemporanea con la Mostra Mercato Arti e Mestieri giunta ormai alla 13ª edizione.

Nella piazza, nei giardini e nei portici, antistanti il Comune, ci sarà una vera e propria mostra mercato con esposizione di opere d’arte dalla pittura, scultura, decorazione e foto.
Sono ben 40 inoltre i banchi di abbigliamento, calzature, bigiotteria, pelletteria, casalinghi, generi alimentari e dolciumi. E nel centro storico del paese saranno presenti circa 10 operatori tra florovivaisti, prodotti tipici e dell’artigianato artistico.
Durante la giornata sono previste inoltre animazioni per bambini sia con la presenza di artisti di strada, sia con un area apposita chiamata piccolo rodeo dove i più piccoli potranno conoscere tutti i segreti dei cavalli e accompagnati da appositi istruttori potranno improvvisarsi cavalieri. A far da cornice agli eventi: gonfiabili e giochi per bambini. Infine gli artisti aretini del cenacolo allestiranno l’estemporanea di pittura.
“Invitiamo tutti ad intervenire all’ottava edizione della ‘Fiera Campagnola’– ricorda il Presidente del Consorzio Promo Commercio Silvano Amatucci. Una piacevole occasione per scoprire le bellezze artistiche del Borgo storico del paese che permetterà al visitatore di passeggiare tra i variegati articoli in vendita.”
“Il Consorzio Promo Commercio – conclude Amatucci – è nato con la finalità di accrescere le potenzialità commerciali dei mercati e delle fiere, rilanciandone il ruolo e la funzione e creando nuovi eventi che siano momenti di interesse e di attrazione per i clienti.”
“La Confesercenti di Arezzo – dichiara il segretario Mario Checcaglini – promuove con convinzione questa iniziativa che rappresenta un’occasione importante socio- economica per il Casentino.”