Home Cultura e Eventi Cultura Grande partecipazione alla prima giornata per la semplificazione

Grande partecipazione alla prima giornata per la semplificazione

0
Grande partecipazione alla prima giornata per la semplificazione

Un successo di presenze nettamente oltre le previsioni per la prima giornata della conferenza provinciale per la semplificazione organizzata dalla Provincia di Arezzo. Più di 100, infatti i partecipanti alla giornata dedicata all'illustrazione delle novità legislative regionali e nazionali in materia di semplificazione. "Questo primo appuntamento – spiega l'Assessore provinciale all'innovazione Gabriella Cecchi – era rivolto soprattutto ai Comuni, destinatari principali delle novità che saranno introdotte della legge regionale che sta per andare in approvazione. Oltre ai rappresentanti degli enti locali, però, abbiamo avuto la partecipazione anche di imprenditori, di rappresentanti delle associazioni di categoria a livello regionale e nazionale, delle aziende informatiche aretine, interessate a capire come questa normativa si concili con la digitalizzazione. Oltre alla partecipazione, mi ha colpito anche la grande attenzione che si è avuta in sala durante gli interventi dei relatori, che hanno illustrato i contenuti della legge regionale sulla semplificazione e il riordino amministrativo e quelli della legislazione statale". L'interesse per queste novità è comunque motivato dal fatto che le conseguenze di queste novità legislative, e in particolare della legge regionale, saranno di grande rilievo. "Fin da subito – prosegue l'Assessore Cecchi – si ridurranno i tempi per le procedure della Regione, ed entro due anni dovranno adeguarsi anche gli enti locali, e verranno inoltre abrogate decine di vecchie norme regionali. Ho avuto modo di seguire tutto l'iter della formazione come rappresentante dell'Upi delegato su queste questioni e non esito a definire quella regionale una buona legge, che rappresenterà una razionalizzazione ed un ammodernamento della macchina burocratica in Toscana. I tempi per i procedimenti si ridurranno dagli attuali 90 a 30 giorni, ed ogni allungamento dei tempi dovrà essere motivato in forma scritta. Le procedure che, per la loro complessità, necessiteranno di tempi più lunghi saranno esplicitate ed avranno comunque una durata massima. In queste due giornate della conferenza provinciale per la semplificazione, la seconda delle quali il 9 aprile sarà dedicata in specifico alle attività produttive ed agli sportelli unici per le imprese, vogliamo anche ascoltare da parte dei Comuni e delle associazioni di categoria pareri e proposte su questa legge, in tempo per poterle sottoporle alla Regione prima della sua approvazione definitiva", conclude l'Assessore provinciale alla semplificazione amministrativa Gabriella Cecchi.