Home Attualità Economia Efficienza energetica e vantaggi per le PMI

Efficienza energetica e vantaggi per le PMI

0
Efficienza energetica e vantaggi per le PMI

Confartigianato Imprese di Arezzo organizza per sabato 27 giungo un convegno-dibattito sui temi dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Moderato dal giornalista Giacomo Guerrini, vedrà confrontarsi sul tema «Efficienza energetica, i vantaggi concreti per le piccole medie imprese», l'assessore regionale alla tutela ambientale e all’energia Anna Rita Bramerini, il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia e l'esperto di energie rinnovabili ing. Tullio Caselli. L'appuntamento è fissato alle ore 10 all'hotel Minerva di Arezzo.

«Questi temi – spiega il segretario di Confartigianato Mauro Giovagnoli – stanno assumendo un'importanza sempre maggiore e rappresentano una grandissima occasione per le PMI. La bolletta elettrica infatti, rappresenta un comparto molto importante per un'impresa, determinando più del 55% dei consumi energetici delle aziende manifatturiere. Se a questo dato associamo il fatto che gli imprenditori italiani sopportano un costo dell’energia elettrica superiore al 38% alla media UE a 27, possiamo capire quale importanza rivesta il settore energetico».

Gran parte dell'energia prodotta e importata dall'Italia proviene da fonti fossili non rinnovabili. Tuttavia, dobbiamo ricordare che nel 2008 la produzione lorda di fonti rinnovabili ha fatto registrare un incremento del 20% rispetto al 2007. In particolare è da sottolineare l’eccezionale crescita della produzione fotovoltaica che ha registrato una variazione positiva del 400% sul territorio nazionale.

«In Italia – aggiunge Giovagnoli – si sta progettando la costruzione di decine di centrali elettriche, termovalorizzatori, rigassificatori, ma entro quando la loro costruzione? 10 anni? E nel frattempo? Per questo noi auspichiamo che mentre si portano avanti questi progetti ad oggi “fermi al palo” si proceda a dare ulteriore slancio alle energie rinnovabili: eolico e fotovoltaico in particolare. Un piano di sviluppo su di esse, potrebbe creare posti di lavoro, tutela ambientale, sviluppo della ricerca e bassi costi di approvvigionamento, così come dimostrato dai dati provenienti dai paesi che hanno intrapreso questa strada».