Home Cultura e Eventi Cultura Convegno Corecom: la Comunicazione libera la partecipazione

Convegno Corecom: la Comunicazione libera la partecipazione

0
Convegno Corecom: la Comunicazione libera la partecipazione

FIRENZE – Questa mattina Lunedì 16 novembre, alle ore 9.45, presso la Sala Affreschi del Consiglio regionale il Corecom organizza il convegno "La comunicazione libera la partecipazione. I programmi della partecipazione: progettare la comunicazione sociale".
Al centro del convegno organizzato dal Comitato regionale per le comunicazioni la presentazione dell’esperienza: “Programmi della partecipazione: come si progetta la comunicazione sociale”.

Il progetto dei programmi della partecipazione, realizzato dal Corecom della Toscana (Comitato regionale per le comunicazioni) e nato dal bisogno di dare maggiore spazio alla società civile della nostra regione per moltiplicare le possibilità di autopromozione delle associazioni e del volontariato toscano.

Ad aprire i lavori, il presidente della Giunta Claudio Martini a cui seguirà l’introduzione del consigliere del Corecom Michele Magnani, curatore del progetto.

La giornata sarà divisa in due diverse sessioni. Nella prima, “comunicazione sociale e comunicazione pubblica”, prenderanno la parola il professor Luca Mori docente all’Università di Pisa, e il professor Carlo Sorrentino docente presso l’Università di Firenze.

Seguirà la seconda sessione, “esperienze e idee a confronto” in cui porteranno le proprie testimonianze dirette anche alcuni tra i diretti interessati del progetto: Alessandro Benedetti segretario della Fondazione Meyer, Gianna Cecchi responsabile Eventi ADEE (AD European Events), Patrizio Petrucci presidente Cesvot Toscana e Vincenzo Striano presidente del Forum toscano del Terzo settore.

Previsti anche interventi delle emittenti radiotelevisive. Alle associazioni della Toscana sarà invece riservato uno spazio aperto a nuove proposte e commenti. Chiuderà di lavori il presidente dell’Authority regionale Marino Livolsi.

Il progetto ha previsto il finanziamento da parte del Corecom a 55 associazioni per la produzione e la messa in onda di spot televisivi e radiofonici sulle emittenti locali. Le radio coinvolte sono state 33, 37 le televisioni.

A seguito del feedback positivo rilevato dopo le prime due fasi di sperimentazione e verificato il forte interesse da parte dei soggetti destinatari delle risorse a disposizione, il convegno si pone come obiettivo anche quello di illustrare le prospettive di una maggiore strutturazione del progetto, di un allargamento della platea dei partecipanti e dello stanziamento di maggiori fondi a cui il Corecom, da solo, non può dare risposta.