Home Cultura e Eventi Cultura Acqua sole, stelle e foreste: un week end dal Parco Casentino

Acqua sole, stelle e foreste: un week end dal Parco Casentino

0

Day of planetaria, domenica, è l'ormai consolidato appuntamento annuale promosso dall'associazione Amici dei planetari. Si svolge tradizionalmente nella domenica precedente o seguente all'equinozio di primavera. Quest'anno per la cupola adibita allo studio del cielo del Parco Nazionale di Stia la ricorrenza, complici l' Anno internazionale dell'astronomia ed un successo di pubblico sempre crescenti, viene ad assumere un significato particolare. Alle 11, 30 l'incontro "Giochi d'ombra", curato dal gruppo di astrofili di Alessandro Ghiandai, si concentrerà sul moto apparente del sole, su ombre e misura del tempo. Alle 17 "Impariamo a conoscere il planetario del Parco" approfondirà il moto apparente della volta celeste e le tecniche di orientamento. Nel dopocena (alle 21) sarà possibile apprendere i mille segreti de "Il cielo primaverile e il gigante con gli anelli: Saturno".

Per informazioni ci si può rivolgere alla cooperativa Oros ai numeri 335. 7987844 e 335. 6244440 (e-mail [email protected]; [email protected]) oppure al consorzio Casentino sviluppo e turismo allo 0575. 520511 ([email protected]).

La Locanda Carbonile a Badia Prataglia torna ad ospitare serate conviviali a tema dell'associazione Guide esclusive del Parco. L'ottima cucina rappresenterà il corollario ad un'occasione di confronto e drammatizzazione su alcuni temi della tradizione di queste terre. "Religione, superstizione e magia in Casentino" sarà la falsariga sulla quale si svilupperà la serata di sabato (dalle 20 alle 23 circa).
"Il corogljio del diavolo" sarà lo invece lo spunto dalla quale prenderà le mosse l'escursione di domenica nelle foreste di Badia Prataglia.

Per ulteriori dettagli o prenotazioni si può chiamare l'associazione Guide esclusive del Parco al numero 346. 4726082 ([email protected]).

Domenica è anche la Giornata mondiale dell'acqua e Idro, l'ecomuseo dellle acque di Ridracoli, organizza iniziative rivolte a bambini e adulti per festeggiare questa materia prima essenziale per tutte le forme di vita sul nostro pianeta.
Nell'occasione si inaugura la stagione delle escursioni in battello elettrico alla scoperta delle curiosità e degli angoli più suggestivi del lago di Ridracoli. Una guida esperta accompagnerà l'uscita illustrando la diga e la natura circostante. Le partenze sono previste alle 11, alle 12, alle 14, alle 15, alle 16 ed alle 17.
A Idro alle 15 ci sarà un laboratorio ludico didattico per bambini. Alle 16 cominceranno visite guidate gratuite (comprese nel biglietto di ingresso) alla sala "Risparmia l'acqua" per imparare tutti i segreti per una corretta economia dell'acqua. Proseguono naturalmente anche le visite guidate gratuite ai cunicoli interni della diga (prenotazione obbligatoria) e alle sale espositive dell'ecomuseo. Sabato, dalle 10 alle 18, si può entrare in diga. Dalle 14 alle 18 sono aperti gli ingressi a Idro. Domenica, per entrambi i percorsi, l'orario è 10 – 18.
Per informazioni si può chiamare lo 0543. 917912 ([email protected])

"La Lama vestita d'inverno", organizzata da Romagna trekking, è una delle proposte escursionistiche nel Parco per domenica mattina. Il punto di ritrovo è fissato alla biglietteria della diga di Ridracoli alle 9,45. L'itinerario si snoderà per 15 chilometri sopra l'invaso con un dislivello di 450 metri. Partendo dal suo coronamento ci si incamminerà lungo il sentiero Natura, passando dal rifugio Cà di sopra, fino a giungere alla Fonte solforosa, oggetto di una leggenda locale.
Il ritorno prevede la salita fin quasi ai ruderi di Pratalino ed una bella discesa tra boschi misti con scorci panoramici sul lago, fino a riprendere nuovamente il sentiero Natura che ricondurrà al punto di partenza.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 347. 0950740 ([email protected], www.romagnatrekking.it)

Tramare Tramonti e Girovago per la giornata dell'acqua propongoni un'altra iniziativa particolare, legata al territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e delle sue tradizioni. L'escursione andrà a riscoprire “L’acqua del Parco”, in tante situazioni e funzioni. All'Eremo Nuovo ci sarà la possibilità di capire come San Romualdo portava l’acqua con la “barila” dal di sotto della casa. Si tratta anche di un percorso – passando attraverso Pietrapazza, al vecchio mulino Milanesi, dove ancora l’uomo potrebbe fare il pane – per capire come l’ingegno dell’uomo ha fatto che si riuscisse a produrre diverse forme di energia dall’acqua dal fiume Bidente.
Il ritrovo è alle 9,30 al Nocicchio, lungo la strada del passo dei Mandrioli, per la partenza di due escursioni di diversa lunghezza. Il primo tratto sarà comunque percorso da tutti i partecipanti insieme.

Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 339. 7794029.

Domenica l'asineria Gli amici dell'asino presso l'azienda agricola Casentinese di Bibbiena organizza "A ritmo… d'asino", breve e facile passeggiata in compagnia di simpatici asinelli nella campagna casentinese per il divertimento di grandi e piccoli. I bambini potranno alternarsi in sella agli asini durante il percorso che durerà circa due ore e mezzo. Per la realizzazione dell'attività è richiesta la prenotazione.

Per informazioni si può contattare l'associazione al numero 320. 0676766 ([email protected]).

All'ufficio informazioni della sede del Parco Nazionale di Pratovecchio (tutti i giorni dal lunedì al venerdi, dalle 9 alle 13) al numero 0575. 503029 ([email protected]) ci si può rivolgere per richiedere ulteriori dettagli dei programmi o materiale informativo e divulgativo sull'area protetta.