ROMA – Primo maggio tra Vasco e prevenzione degli incidenti sul lavoro. A San Giovanni va in scena il concertone che, secondo gli organizzatori, si preannuncia già un evento da record. Agli spettatori tradizionali della frequentatissima manifestazione musicale organizzata dai sindacati confederali, si sommeranno i numerosissimi fan del rocker di Zocca, la cui attesa performance durerà ben quarantacinque minuti, con inizio intorno alle 21. La diretta televisiva di Raitre prenderà il via dalle 15.15 alle 16, con l'Anteprima del concerto condotta da Paolo Belli, che canterà anche un brano con la sua Big Band e che vedrà, inoltre, la partecipazione dei vincitori del concorso "Primo Maggio Tutto l'Anno", la Rassegna nazionale che dà la possibilità agli artisti emergenti di esibirsi sul Palco di Piazza San Giovanni.
"Con l'appuntamento del primo maggio la Rai dà un segnale doppiamente significativo -ha detto il direttore generale della Rai, Mauro Masi, durante la conferenza stampa del 'concertone' nella sede Rai a Viale Mazzini- per la crisi economica e per la popolazione de L'Aquila colpita dal terremoto. Voglio anche ringraziare tutti i collaboratori dell'azienda per il loro straordinario lavoro nel dare informazione ai cittadini sul terremoto, in particolare a quelli dell'Aquila". Quest'anno infatti Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di realizzare la manifestazione nazionale del primo maggio a L'Aquila, per esprimere "attraverso una presenza tangibile, un forte messaggio di solidarietà alla popolazione colpita".
A seguire il corteo sarà il Tg3, in diretta dalle 10.30 alle 11.15. ''La Rai si sente vicina ai lavoratori, più che mai in questo momento", ha sottolineato il presidente della Rai, Paolo Garimberti aggiungendo che "non è mai troppo tardi per sottolineare che il mondo vive una crisi che non è solo economica ma anche occupazionale di cui non si vede la fine".
Con la regia di Stefano Vicario e la parte autorale affidata a Sergio Rubino e Paolo Biamonte, la diretta del Concerto del Primo Maggio "Il mondo che vorrei", proseguirà dalle 16 alle 18.51 e dalle 19.58 alle 24, interrotta solo dall'edizione del Tg3 delle 19. "Tutto il palinsesto di Raitre sarà dedicato alla Festa dei lavoratori -ha spiegato il direttore Paolo Ruffini – e in questo sforzo c'è il senso del Servizio Pubblico e di Raitre, la Rete delle grandi dirette, del racconto della realtà e della memoria condivisa. Una Rai che deve essere capace di illuminare questi eventi, di accendere i riflettori su queste date e su questi temi. La musica -ha concluso- è un linguaggio universale capace di unire tutte le generazioni. Lo strumento per mostrare attenzione al mondo del lavoro e alla tragedia delle morti bianche. Sono orgoglioso di essere il tramite".
Oltre all'esibizione di Vasco, l'edizione 2009 del concertone sarà ricca di grandi performance e prestigiose partecipazioni, a partire da Sergio Castellitto, legato a Vasco anche dall'esperienza comune nel 2004 per il film "Non ti muovere". Appassionato di musica, l'attore e regista sarà l'elemento in più di questa edizione: non solo un semplice conduttore, ma un vero e proprio direttore dell'orchestra formata da tutti gli artisti che animeranno la maratona musicale del Primo Maggio.
Tra questi Giorgia, Edoardo Bennato, Caparezza, Nomadi, Casino Royale, Marina Rei, Paola Turci, Paolo Fresu, Pfm, Mauro Pagani, Bandabardò, Enzo Avitabile con i Bottari, Motel Connection, Asian Dub Foundation, Cisco, Peppe Voltarelli e Smoke, la band reggae italiana. Ci saranno anche due Supergruppi: uno composto dagli Afterhours assieme a Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Samuel dei Subsonica. L'altro, sarà composto da rock band indipendenti con Marta sui Tubi, Dente, Roberto Angelini, Cesare Basile, Paolo Benvenue e Beatrice Antolini. Ricco anche il contributo di attori che saliranno sul palco tra cui, Pierfrancesco Favino, Valeria Solarino e Claudia Gerini.
Anche Radio2, come di consueto, trasmetterà e seguirà in diretta da Piazza San Giovanni tutte le fasi del concerto. Anche la programmazione di RaiNews24 sarà quasi interamente dedicata alla ricorrenza. In mattinata, diretta dall'Aquila per i comizi confederali di Cgil, Cisl e Uil. Durante tutta la giornata, collegamenti in diretta con gli inviati di RaiNews24 nelle zone colpite dal sisma, per interviste, analisi e inchieste su come l'Abruzzo così duramente colpito, vive la giornata.
"Il mondo che vorrei" è anche il titolo della raccolta fondi promossa dall'Associazione Isi Onlus di Cgil Cisl e Uil e finalizzata all'istituzione di borse di studio destinate agli orfani dei morti sul lavoro. Il bando per l'assegnazione verrà pubblicato sul sito www.ilmondochevorrei.org e sui siti di Cgil, Cisl e Uil.
Articlolo scritto da: Adnkronos/Ign