Home Attualità Informazione Una troupe del TG5 al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Una troupe del TG5 al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

0
Una troupe del TG5 al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Una troupe del TG5 è venuta questa mattina nell'area protetta tosco romagnola e si è trattenuta alcune ore per documentare le esperienze di gestione e la lunga storia che uniscono il cervo alle foreste casentinesi. Questo elegante e imponente ungulato, che raggiunge lunghezze fino a due metri e sessanta e pesa tra i 150 e i 250 kg, ha trovato nel Parco il suo habitat ideale. Ha infatti registrato, da quando, negli anni Sessanta, tornò sulle nostre montagne, un trend di crescita davvero straordinario. Il Parco concede esemplari per ripopolare il territorio di altri istituti di tutela che ne facciano richiesta. La cattura ha naturalmente come elemento prioritario ed imprescindibile del suo protocollo il rispetto dell'animale. Per questo, al fine di tutelare le esigenze di una specie nella quale è significativo l'elemento sociale, l'intervento è proteso verso la cattura del gruppo familiare. I benefici che derivano – in termini di ampliamento della biodiversità e miglioramento della funzionalità degli ecosistemi – si affiancano alle accresciute potenzialità turistiche dell’area protetta di destinazione. Questo perché i cervi, grazie al particolarissimo verso – il bramito – e alla relativa facilità con la quale si lasciano osservare in natura, costituiscono senz’altro una delle più grandi attrazioni per il turismo naturalistico. Ma in realtà l’esperienza per cui è forse più conosciuto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna sono le tecniche che vengono adottate per contare gli esemplari di cervo. Questo censimento si chiama "al bramito" perchè si basa sulla rilevazione dei tipici versi degli animali. La sua invenzione risale al 1988, in corrispondenza di un esperimento che Vito Mazzarone utilizzò per realizzare la sua tesi di laurea. Quel modello di analisi è stato applicato – con alcune modifiche – nel territorio delle foreste casentinesi. Il servizio sarà curato, nella sua realizzazione finale dal celebre volto del Tg dell'ammiraglia Mediaset Maria Luisa Cocozza.