Home Cultura e Eventi Cultura Sessant’anni di Costituzione: un incontro con gli studenti

Sessant’anni di Costituzione: un incontro con gli studenti

0
Sessant’anni di Costituzione: un incontro con gli studenti

AREZZO – Più di cento ragazzi provenienti da scuole medie di Arezzo, Anghiari, Levane, Civitella e Bibbiena hanno partecipato nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia all’incontro con Giangiulio Ambrosini, magistrato di Cassazione ed autore del libro "La costituzione spiegata a mia figlia". Ad aprire l’incontro, coordinato dal Presidente del consiglio provinciale Antonio Perferi, è stato il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli. "Sono passati 60 anni da quando l’Assemblea Costituente produsse, con un lavoro durato 3 anni e il consenso di tutte le forze politiche, una delle Carte Costituzionali più moderne e più qualificate dell’intero contesto mondiale – ha affermato Ceccarelli. La nostra Costituzione resta un modello ancora valido, sia pure con la necessità di modificare alcune parti che appaiono usurate, soprattutto alla luce delle profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società umana nel corso di questi decenni. Per questo abbiamo voluto organizzare una serie di iniziative per celebrare il sessantesimo anniversario della Costituzione fra le quali questo incontro con i ragazzi ha certamente un significato particolare". E’ stato poi il professor Ambrosini ad illustrare ai ragazzi il cammino di formazione della Costituzione ed i suoi elementi fondamentali, rispondendo anche alle loro domande. "Uno dei grandi meriti dei nostri padri costituenti è quello di aver usato un linguaggio semplice – ha detto Ambrosini. Forse questo buon italiano è dovuto anche al fatto che molti di loro erano toscani, ma è certo che la Costituzione è scritta in maniera molto più comprensibile di tante leggi che si fanno anche ai giorni nostri". I ragazzi presenti hanno manifestato un grande interesse, frutto anche del lavoro preparatorio compiuto dagli insegnanti, ed, alla fine, hanno preso l’impegno di scrivere anche loro qualcosa sull’argomento, e cioè "La Costituzione spiegata ai nostri genitori".