Home Cultura e Eventi Cultura Ritorna l’atteso appuntamento con la ‘Musica al San Donato’

Ritorna l’atteso appuntamento con la ‘Musica al San Donato’

0
Ritorna l’atteso appuntamento con la ‘Musica al San Donato’

AREZZO – "Ritorna l'atteso appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato di Arezzo dopo la prima fortunatissima edizione. Inaugurata nel 2007 per volontà di Usl8 e dell'associazione aretina "Le 7 note", cui è affidata la direzione artistica, la rassegna di concerti "Musica all'ospedale San Donato!" nasce con l'intenzione di portare la "musica dal vivo" dentro le corsie dell'ospedale: il degente, costretto in un letto di ospedale per periodi più o meno lunghi, potrà così godere di un privilegio altrimenti negatogli dalle sue condizioni di salute. Questo il significato di un progetto, che al di là del valore umanitario, si arricchisce di contenuti artistici di alto livello grazie all'esperienza del M° Luca Provenzani e del M° Fabiana Barbini, che da oltre dieci anni conducono la rassegna gemella "Careggi in Musica". Inoltre, a corollario dell'altissima qualità della proposta musicale, verrà introdotto anche un momento didattico- divulgativo, grazie alla collaborazione dei musicisti che introdurranno il programma del concerto con delle interessantissime guide all'ascolto. "Un appuntamento che in tanti aspettavano, spiega il direttore artistico Luca Provenzani, siamo certi che l'inizio di questa seconda parte dell'edizione 2008 sarà salutata dal pubblico dell'auditorium con entusiasmo. Tornano i grandi nomi della scena musicale nazionale, alcuni fra le prime parti delle maggiori orchestre italiane, i gruppi popolari, una bellissima e intensa selezione di musica vocale, e poi l'ingresso di nuovi gruppi ch propongono una raffinatissima offerta di musica di confine e di prime assolute. Insomma, veramente un bel programma!". "Un progetto che migliora la qualità della vita di chi è costretto in un letto di ospedale, dichiara Francesca Tavanti, Assessore alle politiche sociali del Comune di Arezzo, abbiamo salutato e sostenuto con piacere questo progetto ". "Con questa seconda edizione, afferma il Direttore generale USL8 Dott.ssa Monica Calamai, conferma l'obiettivo che ci eravamo prefissati, ossia un ospedale vissuto in maniera diversa attraverso un'esperienza, quella musicale, che spesso viene usata addirittura come terapia per certe patologie".

L'edizione Ottobre 2008- Gennaio 2009 che, ricordiamo, si avvale del contributo e del patrocinio di Regione, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Circoscrizione 3 Saione e di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Etruria, Unicoop Firenze, sezione soci Arezzo Acqua Verna, AVIS, LILT, propone quindi dici concerti di altissima qualità: domenica 12 ottobre, la Big Band di ottoni Brass Orchestra di Donato De Sena, eseguirà un bel programma dedicato alle più celebri colonne sonore, il 19 ottobre le Magie sonore del clarinettista Carlo Failli accompagnato al pianoforte da Fabiana Barbini incanteranno il pubblico con le note di Rota e Poulenc, mentre il 26 ottobre il pubblico affezionato della passata stagione potrà godere dell'atteso ritorno delle Canzoni popolari toscane e napoletane con l' Orchestra a plettro di Arezzo e il soprano Gaia Matteini. Il mese di Novembre, il 9, si apre con un originalissimo evento, ossia la proiezione del film Dracula (1931) con Bela Lugosi sonorizzato dal vivo con musiche originali di Philip Glass dal Quartetto Uscita Firenze Sud. Si prosegue il 16 novembre con le raffinate atmosfere del bravissimo quartetto Bolling (con Paolo Zampini al flauto, Primo Oliva al pianoforte, Raffaello Pareti al contrabbasso e Claudio Cuseri alla batteria) e il 23 con un solista d'eccezione, il flautista Riccardo Marasco accompagnato al pianoforte da Paola Franconi con le musiche di Mozart, Beethoven, Anichini, Bartok, Piazzolla. Il mese si chiude con un evento di Musica e solidarietà: il 30, per il progetto di Unicoop Firenze, “Il Cuore si Scioglie sostegni a distanza”, va in scena Antahkarana! del Moro Quartett con Alessandro Moretti(fisarmonica), Amedeo Ronga (contrabbasso), Gianni Zei ( chitarra) e Stefano Rapicavoli (batteria). Anche il primo appuntamento di Dicembre è all'insegna della solidarietà: il 14 Gran Galà del 7°concorso “G.Barulli” per giovani talenti con la partecipazione dei vincitori introdotti dal Duo Provenzani Barbini a sostegno del Calcit. Il 21 dicembre un altro atteso ritorno: il Coro Vox Cordis e il Coro di voci bianche "Incontrocanto" con la direzione rispettivamente di Lorenzo Donati e Gianna Ghiori interpretano le più celebri melodie natalizie. Questa edizione si chiude con il Concerto di Capodanno che vedrà il Quartetto d’archi Aphrodite eseguire valzer di Strauss e alcuni divertimenti di Mozart. Ricordiamo che i concerti si svolgono la domenica pomeriggio alle 16.30 presso l'Auditorium dell'Ospedale San Donato e che l'ingresso è gratuito".

Il Duo Provenzani e Barbini:

"Della precedente stagione al San Donato abbiamo ancora davanti agli occhi e nelle orecchie i cromatismi e le immagini in movimento musicale di Dipingendo Bach e di Una storia d'amore di R. Strauss che già la nuova serie di concerti si avvicina al nastro di partenza. Una nuova stagione che sulla carta appare densissima, e che promette emozioni vibranti, tenere, passionali,morbide, surreali; e ormai possiamo avere fiducia che Luca e Fabiana realizzano ciò che promettono. Sono chiamate in causa una gamma vastissima di periodi musicali, di strumenti e di musicisti: si va da Bach a Ronga, dal pianoforte alla batteria e agli ottoni, dai "veterani" dei concerti ai giovani talenti di appena undici anni, per raccontare la storia della musica e dei musicisti che alla musica danno corpo e espressione. "Adoro la musica", dice Fabiana con i suoi occhi che diventano ancora più grandi a parlare della sua arte. "Poterla rendere «udibile», esserne un mezzo di comunicazione e farne un linguaggio per trasmettere sentimenti è un'esperienza magica". Luca sorride complice e ribadisce: "La musica può davvero trasformare una lacrima in un sorriso, rasserenare l'ansia, aiutare nella ricerca di un senso che tutti noi non smettiamo mai di domandare, perdere e cercare di riafferrare. È con questa convinzione che abbiamo portato la musica nell 'ospedale e, attraverso questo, alla città che con l'ospedale deve purtroppo relazionarsi". "Possono sembrare dei concetti astratti o esagerati", chiarisce Fabiana, "ma il nostro pubblico ne avrà una piccola dimostrazione concreta se assisterà alla proiezione il 9 novembre del film Dracula che verrà sonorizzato dal vivo. Risulterà in questo modo ancora più evidente come la musica sia capace di trasformare una buona scena in una scena fantastica, oppure salvare una scena mediocre. La musica giusta è un salvagente per un film. Ecco, per la vita accade un pò lo stesso, penso." Lo pensiamo anche noi e vorremmo davvero, come Fabiana e Luca, che questi tempi che sempre più freneticamente rincorrono il profitto ad ogni costo (a spese di uomini e ambiente) si fermassero per un momento a riflettere come niente sia più necessario di ciò che non serve per poter spingere la notte più in là.