Home Cultura e Eventi Cultura Presentata a Roma la prima edizione di ‘Medoliva’

Presentata a Roma la prima edizione di ‘Medoliva’

0
Presentata a Roma la prima edizione di ‘Medoliva’

ROMA – A Roma, nel suggestivo e prestigioso scenario di Palazzo Rospigliosi, sul colle del Quirinale, è stata presentata ufficialmente alla stampa nazionale "Medoliva", la prima fiera dell’Olivo mediterraneo in programma ad Arezzo, presso il Centro Affari, dal 17 al 19 maggio. Presenti i rappresentanti degli enti organizzatori, la Provincia di Arezzo e Arezzo Innovazione, della Camera di Commercio di Arezzo, del consorzio per la tutela dell’olio extravergine toscano Igp e numerosi giornalisti in rappresentanza delle maggiore testate giornalistiche e delle agenzie di stampa nazionali. La conferenza stampa ha avuto una forma inconsueta, ma adatta alla circostanza, perché gli interventi dei vari relatori, tra i quali anche giornalisti come Marco Oreggia e Luigi Cremona che nell’organizzazione di Medoliva hanno avuto ed avranno una parte rilevante, si sono succeduti tra una portata e l’altra di una cena nella quale i prodotti di eccellenza del territorio aretino, quali la Chianina, l’abbucciato, il pollo del Valdarno ed il fagiolo zolfino, sono stati presentati e valorizzati da grandi chef. Illustrati anche i numeri, davvero impressionanti, dell’olivicoltura mediterranea. Stiamo parlando infatti di qualcosa come circa 10 milioni di ettari, un’estensione pari quasi a quella di Svizzera, Olanda e Belgio messe insieme. 800 milioni di ulivi, oltre 30mila frantoi, decine di migliaia di persone coinvolte professionalmente nel comparto, circa 2 milioni e mezzo di tonnellate di olio prodotte ogni anno. "Il Mediterraneo – ha spiegato il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli – è la culla di alcune delle più grandi civiltà che hanno segnato il percorso dell’evoluzione umana. Un bacino straordinario nel quale la presenza di condizioni meteoclimatiche particolarmente favorevoli ha consentito, agli uomini e alle donne che hanno vissuto nei territori dei paesi affacciati su questo mare, di passare attraverso le vicende e i drammi della storia portandosi dietro tradizioni millenarie e culture radicate, capaci ancora oggi di fornire all’intera umanità le coordinate per vivere bene. La dieta mediterranea è certamente una di queste coordinate e l’olio extravergine di oliva è uno dei protagonisti indiscussi di questo che sembra davvero riduttivo definire solo un corretto modo di alimentarsi. In realtà l’olio di oliva è il simbolo di un modo di vivere che punta alla salubrità dell’alimentazione, alla qualità dei cibi, alla forza della tradizione, ai sapori più radicati. MedOliva – ha proseguito Ceccarelli – nasce proprio da questa tradizione millenaria e dalla volontà forte di valorizzare quella produzione di qualità che da sempre caratterizza il bacino del Mediterraneo. Abbiamo pensato ad una manifestazione che sappia valorizzare l’intera filiera dell’olio, che sappia catalizzare l’attenzione sull’impegno delle aziende per sviluppare strumenti innovativi al servizio dei produttori, che faccia emergere la ricerca scientifica, i molti modi per valorizzare la straordinaria ricchezza dell’olio e le sue qualità passando dalla cosmesi alla cucina, attraverso la conoscenza dei territori. Abbiamo cercato di sviluppare un progetto che coinvolga da subito i paesi dell’arco latino, partendo dal rapporto già avviato con la Spagna e in particolare con la provincia di Jaen, gemella della provincia di Arezzo ", ha concluso il Presidente della Provincia. Protagonista della prima edizione di Medoliva sarà il Club degli Oli, un esempio unico nel suo genere. Si tratta infatti della costituzione di un vero e proprio club dei migliori oli extravergine del Mediterraneo, un gruppo scelto da un panel di assaggiatori internazionali guidati da Marco Oreggia in grado di rappresentare al top quel concetto di alta qualità che è alla base della filosofia di Medoliva.