Home Cultura e Eventi Cultura Inaugurata la mostra sui cambiamenti climatici all’ITC

Inaugurata la mostra sui cambiamenti climatici all’ITC

0
Inaugurata la mostra sui cambiamenti climatici all’ITC

AREZZO – Cambiamenti climatici, gas serra, buco nell’ozono e Protocollo di Kyoto: molte sono le informazioni e le teorie che circolano su questi argomenti e spesso in chi ascolta si creano confusione e false convinzioni. Per fare chiarezza e affrontare in modo semplice, chiaro e divertente questi temi, l’Ibimet Cnr, in collaborazione con la Regione Toscana, ha realizzato la mostra "Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana" ed ha accompagnato la sua presentazione nelle Province con un gioco rivolto agli studenti, il "DimagrisCO2 – A dieta di CO2". L’esposizione, strutturata con grandi pannelli, maxi schermi e strumenti tecnico-scientifici, è arrivata ad Arezzo, all’istituto tecnico commerciale "M. Buonarroti", dove resterà anche domani 6 febbraio. "La mostra – ha detto l’Assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini – è stata allestita la prima volta in occasione del Meeting di San Rossore sui cambiamenti climatici. E’ stata un successo, molti l’hanno visitata e vari enti e scuole ci hanno chiesto di poterla riproporre. Da allora abbiamo fatto in modo che viaggiasse per la Toscana, per chiarire le idee e sensibilizzare studenti, insegnanti, genitori e chiunque voglia saperne di più su ciò che sta accadendo al nostro clima". Ad oggi la mostra è stata visitata da 90 classi, 2.500 ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, e 5.000 adulti. E’ stata inoltre presentata alla Conferenza junior sui cambiamenti climatici di Roma ed in quell’occasione è stata richiesta dal comitato per lo sviluppo sostenibile dell’Unesco per poterla diffondere nelle 8.000 scuole ad esso affiliate e dagli organizzatori del convegno internazionale EGU 2008 che si terrà a Vienna ad aprile. "Altrettanto successo ha avuto il gioco "DimagrisCO2" – ha aggiunto l’Assessore – se di gioco si può parlare riferendosi ad un test che mette la creatività dei ragazzi al servizio dell’ecologia e li spinge a ripensare il loro stile di vita in funzione di cosa potrebbero fare per produrre meno anidride carbonica. Più che di un gioco si tratta di una grande, ma divertente, lezione di civiltà, che speriamo coinvolga tanti ragazzi. Tra i partecipanti, per ora 30, la Regione sceglierà la ‘dieta’ migliore e premierà il suo autore e la Provincia in cui vive". La Provincia di Arezzo partecipa con un suo pannello dedicato alle energie alternative. "La mostra – spiega l’Assessore provinciale all’ambiente Andrea Cutini – rappresenta un momento importante per l'educazione ambientale, attraverso la quale fare una divulgazione di qualità sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità rivolta ai ragazzi ed ai cittadini e ci permette inoltre di fare il punto della situazione su quanto è stato realizzato nel nostro territorio in materia di energie alternative. C'è ancora molto da fare, ma la nostra provincia, come dimostrano i dati, ha fatto passi da gigante per recuperare ed è oggi ai primi posti in Toscana su questo campo. Il numero di pratiche istruite per l’erogazione dei contributi per il solare termico è raddoppiato tra il 2006 ed il 2007, negli ultimi due anni abbiamo autorizzato 28 impianti per il solare fotovoltaico, 3 impianti idroelettrici ed il parco eolico sperimentale del monte Secchieta. Tutto ciò rappresenta la base per una nuova economia che per il nostro territorio può rappresentare un interessante elemento di sviluppo", conclude l’Assessore Cutini.