Home Attualità Tecnologia Carburanti ecologici: un progetto del CNR e Comunità Montana

Carburanti ecologici: un progetto del CNR e Comunità Montana

0
Carburanti ecologici: un progetto del CNR e Comunità Montana

AREZZO – La Comunità Montana del Casentino, in particolare il settore Foreste, ha partecipato ad uno studio promosso da CNR-Ivalsa relativo all’utilizzo di carburanti senza benzene e lubrificanti vegetali altamente biodegradabili per le motoseghe.
Nel nostro paese, visti i 9 milioni di metri cubi di legna da ardere prodotti ogni anno, si presume che i quantitativi di olio catena e di carburante consumati sia rilevanti e impattanti a livello ambientale. In Francia, esempio, recenti studi hanno portato a cifre dell’ordine di dieci milioni di litri di olio catena per motosega utilizzati annualmente.
La Comunità Montana ha partecipato concretamente sperimentando, nei proprio cantieri forestali, questo tipo di carburanti cosiddetti alchilati, ossia quelli che non contengono idrocarburi aromatici come il benzene. E’ stato infatti dimostrato che questi carburanti contribuiscono in misura minore alla formazione di ozono a livello del suolo, caratteristica che li rende adatti per attività umane svolte in periodi dell’anno particolarmente a rischio per l’azione degli ultravioletti. I risultati della sperimentazione sono stati resi noti in un convegno tenutosi di recente a Roma nella sede centrale del CNR, nel quale si è evidenziato come questi nuovi carburanti e lubrificanti hanno prestazioni analoghe a quelle dei prodotti tradizionali e come sia necessario portare avanti, a livello nazionale, un processo di valutazione vista la valenza ambientale di questi prodotti.
I risultati, così come la sperimentazione in cui è stato coinvolto il nostro settore Forestazione, è stata pubblicato nel n° 1 del 2008 del bimestrale di informazione tecnico – forestale “Alberi e territorio” edito da Ediagricole.