Home Cultura e Eventi Cultura ‘I lunedì da leggere’ by «Arturo Bandini»

‘I lunedì da leggere’ by «Arturo Bandini»

0
‘I lunedì da leggere’ by «Arturo Bandini»

AREZZO – A partire dal 4 febbraio tutti i lunedì alle 18.30 la Scuola di Narrazioni «Arturo Bandini» (www.narrazioni.it) organizza il ciclo di incontri denominato I lunedì da leggere. Si tratta di dieci incontri con autori e autrici del panorama letterario nazionale che coinvolgerà tutte le librerie aretine. Allo stesso tempo il progetto prevede che gli scrittori partecipino, nello stesso giorno in cui incontreranno il pubblico nelle librerie, ad una serie di incontri al mattino presso l'Istituto d'arte “Piero della Francesca” che sostiene e contribuisce all''iniziativa. I lunedì da leggere è parte dell'ambizioso progetto Un libro al giorno che la Scuola di Narrazioni sta facendo partire attraverso una serie di iniziative congiunte e di notevole successo come il ciclo di cene letterarie e musicali Un mercoledì da Olga, ogni due settimane presso il noto ristorante aretino in via Crispi, i Volontari della lettura, un progetto di diffusione della letteratura negli ospedali e nei reparti pediatrici attraverso il volontariato culturale che partirà nelle prossime settimane e infine la serie di festival che animeranno Arezzo tra giugno e luglio, su tutti Arezzopoesia, 14 e 15 giugno, con la partecipazione di poeti da tutto il mondo, e Arezzo Festival, festival internazionale di teatro che si terrà tra Villa Godiola e tutta la Provincia, con la partecipazione di prestigiose Università da Budapest, Parigi, Philadelphia, Dublino e Berlino.
Il ciclo I lunedì da leggere inizia il 4 febbraio e nel primo appuntamento, alle 18.30 presso la Libreria Mondadori, corso Italia 193, l'autore Pierfrancesco Majorino, introdotto da Luca Caneschi, presenta L'eterno giovedì (Baldini Castoldi Dalai editore, 2007). Pierfrancesco Majorino, nato a Milano, città dove vive stabilmente è consigliere comunale del Partito Democratico dal maggio del 2006. E' autore di un reportage sul mondo giovanile Giovani anno zero (Adnkronos editore), dei romanzi Dopo i lampi vengono gli abeti (pedQuod) e L'eterno giovedì (Baldini Castoldi Dalai editore).
Il ciclo di incontri proseguirà con Luca Scarlini che l'11 febbraio, alla libreria Edison, presentato da Andrea Lanini, parlerà di D'annunzio a little Italy. Le avventure del vate nel mondo dell'emigrazione (Donzelli, 2008) e Favole di Libertà di Gramsci. Mario Cavatore è autore de l'Africano (Einaudi, 2007) che il 18 febbraio alla libreria Cartaria Aretina presenterà insieme al giornalista Francesco Caremani. Il 25 febbraio sarà la volta del noir e Giampaolo Simi alla libreria Io & Es cappuccino introdotto da Marco Caneschi parlerà del suo romanzo Rosa Elettrica (Einaudi, 2007). Pietro Grossi, il 3 marzo parteciperà a due incontri, alle 12.30 presso il Coffee o'clock e alle 18.30 alla libreria Leggere, e parlerà de L'Acchito (Sellerio, 2007) presentato da Francesco Marmorini; Paola Presciuttini con Mariella Dei presenterà Non dire il mio nome (MeridianoZero, 2007) il 31 marzo al Liquid Bar. Alla libreria Mondadori il 7 aprile il poeta Valentino Ronchi presenta Canzoni di bella vita (Lampi di stampa 2007) introdotto da Marco Gallorini. Veronica Raimo il 14 aprile alla libreria Leggere presenta Il dolore secondo Matteo (Minimum Fax, 2007) introdotta da Barbara Perissi.
Liletta Fornasari il 21 aprile alla libreria Edison introdurrà insieme all''autore Roberto Piumini Un amore di libro (Salani, 2007); infine alla libreria Mori il 28 aprile Sara Falli presenterà Vita di Saragaia (Tea, 2007) introdotta da Diego D'Ippolito. Tutti gli incontri avranno inizio alle 18.30 e prevedono un piccolo aperitivo offerto dalle librerie per salutare gli autori e i tutti i partecipanti. Parallelamente agli incontri nelle librerie sono già confermate due cene presso il circolo culturale Aurora con gli scrittori Mario Cavatore, il 17 febbraio alle 20.30 e con Giampaolo Simi il 25 febbraio alle 20.30.