Home Attualità Economia ‘Energicamente 3’, le scuole fonti rinnovabili di energia

‘Energicamente 3’, le scuole fonti rinnovabili di energia

0

EnergicaMente, anno terzo. L’edizione 2008-2009 è stata presentata stamani dagli assessori all’Ambiente di Provincia e Comune, Andrea Cutini e Roberto Banchetti; dal Presidente di Coingas, Alberto Ciolfi e da quello di Legambiente, Giuseppe Croce. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti delle scuole medie e di quelle superiori sul tema delle fonti rinnovabili di energia.
“L’edizione 2007 – ha ricordato l’assessore provinciale Cutini – ha avuto successo tanto da “allargare” l’iniziativa ad entrambi i livelli scolastici. Nelle superiori verranno messi a punto i progetti che avranno una concreta realizzazione. Nelle medie inferiori continuerà l’azione di comunicazione e informazione”.
“I temi energetici – ha sottolineato il Presidente di Coingas, Ciolfi – sono fondamentali e non solo per un’azienda come la nostra. A questa edizione hanno già aderito 800 ragazzi a conferma del successo di una campagna di sensibilizzazione sulla responsabilità individuale: la prima fonte rinnovabile è proprio l’intelligenza delle persone. E noi puntiamo a coinvolgere sia gli studenti che le loro famiglie”.
La progettualità di Energicamente cresce di anno in anno: “le adesioni delle scuole sono sempre più numerose – ha detto il Presidente di Legambiente, Croce. Avremo cinque scuole superiori che avranno un supporto per realizzare il progetto sul risparmio energetico che avranno elaborato. E 30 scuole medie inferiori”.
L’assessore comunale Banchetti ha evidenziato la doppia valenza, economica ed ambientali, delle azioni di risparmio energetico. Ed ha ricordato le iniziative già messe in atto dal Comune di Arezzo: “i finanziamenti per il solare termico; il prossimo bando per l’illuminazione pubblica che comporterà per il gestore azioni di risparmio energetico; l’attivazione del primo impianto fotovoltaico, in questa settimana, in una scuola media”.
EnergicaMente intende diffondere le informazioni per uno stile di vita rivolto alla sostenibilità ambientale, promuovendo azioni per la riduzione delle emissioni dei gas serra attraverso l’incentivazione di consumi eco-efficienti, di una mobilità sostenibile e della valorizzazione dei prodotti agricoli biologici e di qualità del territorio della Provincia di Arezzo.
Altri temi centrali dell’iniziativa sono il risparmio energetico, le energie alternative, l’introduzione di fonti rinnovabili di energia nel territorio; l’accesso e l’utilizzo dei finanziamenti, agevolazioni e contributi per la realizzazione ed istallazione di impianti ad energie rinnovabili
I percorsi con le classi degli istituti d’istruzione superiore sono “personalizzati” sulla base dei temi specifici dell’indirizzo di studio delle singole scuole e nell’ottica di avviare sostanziali modifiche e migliorie alle strutture scolastiche stesse partendo da una reale partecipazione delle classi alla progettazione degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Per quanto riguarda le scuole medie si prevede la realizzazione di percorsi didattici e l’organizzazione di gite ad impianti dimostrativi sull’utilizzo delle rinnovabili (impianti eolici, centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici, aziende agricole impegnate in processi eco-sostenibili, strutture di bioedilizia come Smart-House, ecc.).
In occasione dell’Anniversario della ratifica del protocollo di Kyoto (16 febbraio) verrà poi organizzata una settimana di eventi rivolti a scuole e cittadinanza dal 16 al 21 febbraio 2009. Il tema sarà “Settimana dei Cambiamenti Climatici”.
Infine la tradizionale“Festa dell’Energia”, nel mese di maggio al Prato. Una festa rivolte a tutte le scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Arezzo, con attività ludiche, mostre, premiazione concorsi.