Home Cultura e Eventi Cultura Ancora un week end d’estate nel Parco del Casentino

Ancora un week end d’estate nel Parco del Casentino

0
Ancora un week end d’estate nel Parco del Casentino

Il week end del Parco comincia sabato pomeriggio in uno dei luoghi più conosciuti dell'area protetta. Per chi vuole vivere la natura silenziosa e ieratica di Camaldoli il percorso trekking “Sua Maestà il Castagno”, raggiunge il monastero benedettino attraverso il Sentiero Natura per tornare in paese. Descrive un percorso di 2 chilometri tanto bello e suggestivo quanto agevole. Il luogo di ritrovo è il punto informazioni del paese. La partenza è prevista per le 15, 30.
L’attività del centro visita dell'area protetta di Badia Prataglia del pomeriggio di sabato è dedicata ai più piccoli. Gioco, piante, animali e i segreti del bosco, "Il Parco dei piccoli", presso il presidio del Parco nella località climatica – dalle 16 alle 18 – è un laboratorio didattico con animazione per bambini e famiglie. Informazioni ulteriori possono essere ottenute presso il centro visita di Badia Prataglia allo 0575. 559477

Chi avrebbe detto che c'è un rapporto tra la vita sulla terra e ciò che si vede oltre il sistema solare? "Le costellazioni autunnali" è un'interessante proposta del Planetario del Parco Nazionale (Stia), sabato a partire dalle 21, 15. Gli esperti del Gruppo Astrofili di Arezzo condurranno per mano gli ospiti in una serata dedicata alle costellazioni annunciatrici dell'arrivo della stagione autunnale.
Per prenotazioni o curiosità si possono chiamare i numeri 0575. 520511 (Casentino Sviluppo e Turismo) o 335. 6244440 (Cooperativa Oros).

Il programma escursionistico di domenica è dedicato alle ghiacciaie naturali. Il ghiaccio si manteneva d’estate a Badia Prataglia anche prima che venissero inventati freezer, surgelatori e congelatori. Vedere e vivere per credere. Il percorso descrive l’itinerario Chiusi della Verna – Ghiacciaie – Croce della Calla – Fondo della Melosa – Chiusi della Verna. L'itinerario ad anello è lungo 4, 5 chilometri e ha un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Il livello di difficoltà è escursionistico (E). Ci si trova alle 9 al Centro Visita di Chiusi della Verna.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere sempre al centro visita del Parco di Badia Prataglia.

Di sapore particolare sono le suggestioni che si accompagnano alle escursioni notturne nel Parco. Il percorso sul crinale “Da Fangacci a Campigna in notturna”, domenica, si articola lungo il tragitto Fangacci – Poggio Sodo dei Conti – CTGEA (Casentino Trekking Grande Escursione Appenninica) 00 Monte Falco – GEA SOFT (Grande Escursione Appenninica Sorgenti di Firenze Trekking) 00 Poggio Pian Cancelli – S 25 – Fangacci – Posticino – SN (Sentiero Natura) 25 – Campigna. Il tratto è lungo 8 chilometri, il tempo di percorrenza è circa 3 ore ed il livello di difficoltà del tracciato E (escursionistico). Si parte alle 21,30 dall’ufficio informazioni del Parco di Campigna (per informazioni o prenotazioni si può chiamare quest'ultimo allo 0543. 971297)

I "Miti" di Amalia Ciardi Duprè accolgono i visitatori nella bella frazione del Parco di Moggiona (Poppi) fino al 30 settembre. Si tratta di una selezione delle sue opere migliori – i bronzi monumentali, le sculture e i disegni. Gli spazi saranno aperti tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Per informazioni si può contattare la pro-loco di Moggiona allo 0575. 556018.
Domenica puntuale ci sarà il tragitto nella natura più bella del Parco con la navetta, "La foresta della Lama in bus". Il mezzo percorrerà la bellissima pista forestale fino al pianoro terminale della Lama e una guida illustrerà la storia e le caratteristiche di questi luoghi. Per partecipare è richiesta la prenotazione entro le 12 del giorno precedente presso i centri visita del Parco Nazionale di Badia Prataglia (tel. 0575. 559477) o Bagno di Romagna (tel. 0543. 911304).

Per appassionati e addetti ai lavori, ma anche per semplici curiosi, presso il museo forestale "Carlo Simeoni" di Badia Prataglia sono esposti fino al 28 settembre "Germoplasma e campioni vegetali del Burkina Faso". Informazioni possono essere richieste presso l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Pratovecchio al numero 0575. 583763, quello di Badia Prataglia al 0575. 559155, o per posta elettronica all'indirizzo: [email protected]

E' possibile noleggiare mountain bike per escursioni e passeggiate nel Parco presso i centri visita di: Badia Prataglia, Chiusi della Verna e Camaldoli nel versante toscano e di Campigna e Tredozio nel versante romagnolo.