Home Attualità Razionalità ed efficienza: come cambia la ‘macchina’ comunale

Razionalità ed efficienza: come cambia la ‘macchina’ comunale

0

AREZZO – Sportello polifunzionale per i servizi ai cittadini, migliore organizzazione del lavoro, accorpamento e integrazione dei servizi e nomina del Direttore Generale. Queste le principali innovazioni previste dal “nuovo regolamento di organizzazione” approvato dalla Giunta comunale.
“Una riforma strutturale di grande cambiamento – commenta l’assessore al Personale Alessandro Caporali – rivolta ai bisogni della comunità e dei dipendenti. In questo anno di lavoro hanno avuto un ruolo importante ed hanno dato un contributo determinante la Rsu e le organizzazioni sindacali territoriali, gli uffici comunali, la Giunta tutta ed in modo particolare il Sindaco, che ha saputo tenere diritta la barra del timone di questa nuova organizzazione. E sono risultati molto utili anche i suggerimenti dei mille questionari compilati dai cittadini. Un processo importante di partecipazione che si è concretizzato con ben 57 incontri sia interni che esterni”.
E già da settembre a piano terra del Palazzo Comunale sarà operante un unico punto di accesso per consentire ai cittadini il disbrigo di pratiche e la richiesta di certificazioni. In particolare gli sportelli potranno immediatamente rilasciare tutte le certificazioni relative ai servizi di anagrafe e di stato civile, le autorizzazioni per l’accesso nella ZTL ed i permessi per le auto degli invalidi senza la necessità di fare ulteriori pratiche in altri uffici o Enti.
A questo riguardo l’assessore Caporali ricorda che “stiamo lavorando anche per predisporre un orario unico di accesso a questi servizi e per la formazione del personale. Abbiamo trovato infatti ben 55 sportelli al pubblico aperti con 25 orari diversi. Questa è solo la prima fase sperimentale di un programma che dovrà portare, nel corso degli anni, ad una completa aggregazione di tutti i servizi rivolti ai cittadini in un unico front office”.
Per quanto riguarda il nuovo regolamento di organizzazione “abbiamo individuato una sostanziale riduzione della struttura, con minori spese, più snella e più funzionale ai bisogni dei cittadini. Una organizzazione interna semplificata che passa quindi da 11 a 5 aree: 1) Direzione risorse interne e servizi ai cittadini, 2) Direzione servizi alla persona e alla famiglia, 3) Direzione servizi per il territorio, 4) Direzione servizi infrastrutturali, 5) Direzione promozione della città ”.
Nell’ottica di valorizzazione delle risorse umane interne anche la nomina del Direttore Generale, che sarà individuato tra i dirigenti già dipendenti dell’Ente ed un rinnovamento del gruppo dirigente che dai 24 dirigenti che abbiamo trovato, si è già ridotto a 18 e diminuirà ancora a seguito dei pensionamenti .
“Abbiamo già rinnovato il Nucleo di Valutazione che provvederà antro l’anno a predisporre il Regolamento di Valutazione – conclude Caporali – utile a determinare il raggiungimento dei risultati e a premiare le capacità e l’impegno di ogni singolo dipendente. Presentiamo quindi risultati concreti di un lavoro che servirà in modo determinante a migliorare l’organizzazione interna e ad offrire servizi migliori ai cittadini. Si riafferma quindi la filosofia politica del “fare” della Giunta Fanfani annunciando una riorganizzazione già adottata e che sarà attuata dal 1 settembre ”.