Home Attualità Economia Il primo bilancio in utile di Aisa

Il primo bilancio in utile di Aisa

0
Il primo bilancio in utile di Aisa

AREZZO – Evento storico per Aisa: il 2007 vedrà, per la prima volta, un utile. “Nel primo semestre – annuncia il Presidente Walter Rossi – abbiamo raggiunto un utile di 130mila euro e contiamo di mantenere questo trend anche nella seconda metà dell’anno”.
Un evento che il Comune di Arezzo saluta con particolare soddisfazione: “diamo atto al Presidente ed al Direttore di Aisa di essere andati oltre le nostre speranze – afferma l’assessore Giuseppe Marconi. I conti sono tornati in utile attraverso l’ottimizzazione della gestione, una riduzione dei costi e senza rinunciare ad un consistente piano di investimenti”. Marconi ha anche sottolineato che il Comune di Arezzo sta applicando la decisione di ridurre il numero dei componenti dei Consigli d’amministrazione. Ad Aisa sono passati da 9 a 3 ed ora toccherà anche ad Arezzo Casa.
In termini di bilancio, Aisa aveva accumulato perdite per quasi 3 milioni di euro. “Il lavoro svolto in un anno ha consentito di riportare i bilanci in utile – ricorda Rossi – che ha ringraziato tutti i componenti del CdA per il contributo dato in ben 28 riunioni. Il contenimento dei costi non si è tradotto in una contrazione dei servizi ma, anzi, abbiamo messo a punto un programma di nuove attività”.
Ed il Presidente di Aisa ne ricorda le principali: attivazione della raccolta differenziata della frazione organica con 900 bidoncini sulle strade e 20mila biopattumiere da 10 litri nelle case delle famiglie; attivazione della ‘risorseria’ per i rifiuti ingombranti con un punto di scambio dei materiali ancora utili; messa in sicurezza dell’area e della struttura de La Cella; concentrazione di Direzione, uffici, strutture per dipendenti in un’unica area; acquisto di 3 autocompattatori e di 10 autocarri; potenziamento della raccolta a domicilio degli ingombranti anche attraverso l’ausilio di soggetti interni con lo sviluppo dell’attività interna per la migliore pulizia delle aree dei cassonetti; realizzazione di un capannone per il compost di qualità”.