Home Cultura e Eventi Cultura Michael Nyman al teatro Fenice di Senigallia

Michael Nyman al teatro Fenice di Senigallia

0
Michael Nyman al teatro Fenice di Senigallia

SENIGALLIA – Compositore, pianista, ma anche librettista e musicologo, Michael Nyman non ha bisogno di grandi presentazioni. La sua musica è eloquente e riconosciuta a livello internazionale da decenni. Nato nel 1944 a Londra, è considerato uno dei rappresentanti del minimalismo insieme ai suoi predecessori Steve Reich, Philip Glass, Terry Riley. Sarebbe stato proprio Nyman a coniare questa definizione nel 1968, quando era impegnato in attività di ricerca musicologica e critica. La sua fama è legata principalmente alla cinematografia mondiale. Ha infatti realizzato colonne sonore per quasi tutti i film di Peter Greenaway, ha firmato le musiche per “Lezioni di piano” di Jane Campion, per film di Neil Jordan, Winterbottom, Antonia Byrd. Oltre a scrivere musica per diversi ensemble e ha anche scritto un libro nel 1974, Experimental Music: Cage and Beyond”. Testo ancora oggi di riferimento per chi voglia approfondire la musica sperimentale e l’influenza di Cage.
A Senigallia, per una delle sole 4 date previste in Italia, l’eclettico Michael Nyman arriverà domenica 5 novembre alle 17 per proporre “Kino Music” programma di musiche da film, nell’ambito della variegata stagione di prosa 2006-07 del teatro La Fenice a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia con la collaborazione di Amat e For.Ma.

Sul palco, per questa grande esclusiva per il centro Italia, ci sarà la Michael Nyman Band, nata dall’esperienza al National Theatre di Londra nel 1976. Il direttore musicale allora gli chiese di scrivere alcune canzoni veneziane del 18° secolo per la produzione di Bill Bryden “Il Campiello” (di Goldoni). Nyman lavora su una curiosa formazione in cui convivono strumenti rinascimentali e popolari con strumenti moderni. Ribecche, tromboni, ciannamelle, banjo, grancassa e sax. L’intento era quello di formare una band acustica che non avesse bisogno di ricorrere all’amplificazione. Da quella esperienza, Nyman riprese la sua attività di compositore. Nacque prima la Campiello Band che si esibiva nel foyer del National Theatre con arrangiamenti di Verdi, Satie, Gottschalk e Weill, proponendo allo stesso tempo nuove partiture di Nyman come l’emblematica “How to Measure a Song”. Poi arrivò l’amplificazione e nacque la Michael Nyman Band composta da un quartetto d’archi, un trio di sax, tromba, corno e trombone, chitarra elettrica e piano da cui Nyman dirige. Tra le più interessanti partecipazioni della Band c’è quella del 2002 al Royal Festival Hall, in cui Nyman ha presentato per la prima volta la colonna sonora del film “L’uomo con la macchina da presa”, capolavoro in bianco e nero del 1929 di Dziga Vertov. Il repertorio della Michael Nyman Band che potremo ascoltare a Senigallia comprende i successi legati alla cinematografia di Peter Greenaway, “Lezioni di piano”, “Gattaca”, “Wonderland”, “The Libertine” e le collaborazioni con maestri indiani. Nyman sarà in Italia per quattro date dal 4 novembre a Modena, per passare a Senigallia il 5, a Verona il 6 e infine a Palermo il 7. Poi ripartirà per il Portogallo.

Biglietti
È possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del teatro in via Battisti 19 tutti i giorni dalle 17 alle 20.30. Il giorno dello spettacolo dalle 17 per le rappresentazioni serali con inizio alle 21; dalle 14 per le pomeridiane con inizio alle 17. Il telefono della biglietteria è 071.7930842, quello per le preonotazioni 393.9567505 – Info ed acquisti on-line: [email protected] – www.fenicesenigallia.it

Prezzi
Il prezzo del biglietto dipende dal settore e dall’eventuale opzione carnet scelta dallo spettatore.
Un intero di 1° settore costa 23 euro, con possibilità di riduzione a 18 euro per età inferiore ai 25 anni e sopra i 65, oltre che presentando tessera universitaria. Il carnet per 7 ingressi riduce ulteriormente il costo del singolo biglietto a 15 euro, per un costo complessivo di 105 euro. Il carnet per 5 ingressi porta il biglietto a 16,50 euro per un costo complessivo di 82,50 euro. Infine il carnet per 3 ingressi costa complessivamente 54 euro, ovvero 18 euro a spettacolo. Un intero di 2° settore costa 20 euro con riduzione a 15 per età inferiore a 25 e superiore a 65, oltre che presentando la tessera universitaria. Il carnet da 7 ingressi costa 87,50 euro (singolo spettacolo a 12,50). Il carnet per 5 ingressi porta il biglietto a 13,50 euro per un costo complessivo di 67,50 euro. Infine il carnet per 3 ingressi costa 45 euro per un costo di 15 euro a singolo biglietto. Per il 3° settore prezzo unico di 13 euro. Sono inoltre previste promozioni e agevolazioni per gruppi, associazioni e scuole telefonando allo 393.9567505. Possibilità di acquisto online e di carnet a prezzo ridotto per 7, 5 o 3 ingressi a scelta. Info fenicesenigallia.it, amat.marche.it o 071.7930842