Nasce un punto di ascolto dove la comunità anghiarese potrà dialogare con l’amministrazione comunale. Nella sede adiacente all’ufficio anagrafe in piazza IV novembre, la consigliera con delega alle politiche sociali Laura Taddei sarà presente il sabato dalle 10 alle 12 per dare e ricevere informazioni, proposte e segnalazioni.
Dopo un lungo periodo in cui a causa dell’emergenza sanitaria la comunicazione è avvenuta a distanza, con la conseguente mancanza di relazioni sociali e l’isolamento di molte persone, l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno creare un’occasione di dialogo con la propria comunità, senza voler sovrapporsi ai servizi già esistenti e pur con le dovute precauzioni.
“L’ente pubblico è spesso percepito dal cittadino come spersonalizzato e poco attento alle persone e alle loro innumerevoli sfaccettature – ha spiegato Laura Taddei consigliera comunale con delega alle politiche sociali – la realta’ dei piccoli paesi come il nostro ancora permette e facilita i rapporti umani con tanti momenti di incontro, dai più informali ai più organizzati come gli eventi turistici e sportivi. Questo nuovo progetto vuole essere un’ulteriore piccola occasione in cui liberamente chiunque può esprimere proposte, ricevere informazione o essere ascoltato.
Ma l’obiettivo è anche quello di promuovere la cittadinanza attiva e la solidarietà, infatti in questo doloroso frangente di grave crisi umanitaria derivante dalla guerra in Ucraina, l’ufficio con accesso facilitato dalla posizione centrale, funge anche da ulteriore punto di raccolta per i generi di prima necessità destinati ai profughi ucraini”.
Tutti gli aiuti alimentari non deperibili, coperte e prodotti per l’infanzia consegnanti al nuovo punto di ascolto, verranno consegnati alla Caritas parrocchiale. L’amministrazione comunale provvederà al trasporto presso la sede Caritas di Arezzo che ha già organizzato la consegna diretta in zona di frontiera.
“Grazie a ogni cittadino che con senso civico vorrà dare la sua fattiva collaborazione e partecipare così alla cosa pubblica esemplificando il super citato motto del presidente Kennedy “ Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te ,chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese”, ha concluso la Taddei.