Home Cultura e Eventi Cultura “Migrazioni dal nord: i Longobardi a Cavriglia”; tornano “Le notti dell’archeologia”

“Migrazioni dal nord: i Longobardi a Cavriglia”; tornano “Le notti dell’archeologia”

0
“Migrazioni dal nord: i Longobardi a Cavriglia”; tornano “Le notti dell’archeologia”

Il Comune di Cavriglia con il Museo MINE ha aderito anche in questo 2021 a “Le notti dell’Archeologia”, l’iniziativa promossa dal 3 luglio al 1 agosto dalla Regione Toscana per promuovere musei, aree e parchi archeologici attraverso una serie di eventi dedicati.

Nella sede espositiva del vecchio Borgo di Castelnuovo, l’appuntamento è per il 14 luglio alle ore 21.15.

Al centro dell’incontro dal titolo “Migrazioni dal Nord: i Longobardi a Cavriglia” saranno protagoniste delle storie di popoli, di migrazioni ed alcune “antiche pietre” delle quali non molti sono a conoscenza.

Si tratta nello specifico di un convegno divulgativo per far scoprire le forme scultoree dell’VIII-IX secolo che si trovavano all’interno della piccola chiesa di Santa Maria in Avane posta poco lontano dall’abitato di Bomba e demolita nella metà degli anni Settanta del secolo scorso a seguito dell’avanazata dell’escavazione mineraria.

E’ insomma una storia lunga, complicata e piena di colpi di scena quella di Santa Maria in Avane, e chi prenderà parte all’incontro potrà scoprire particolari inediti su quella sede e su quanto conteneva.

Le notti dell’archeologia” compie 21 anni in questo 2021 e il significato di appuntamenti come quello di cavriglia è relativo alla ripartenza delle sedi espositive dopo un periodo di oltre un anno davvero difficile.

Le “Notti dell’Archeologia” sono pertanto un’occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche che riprendono ad accogliere il pubblico in presenza.Un momento per promuovere il nostro passato più antico, dando un segnale positivo,un segno di ripresa della vita culturale e turistica della nostra regione.

Per partecipare all’incontro ad ingresso gratuito del 14 luglio al MINE è obbligatoria la prenotazione, o via mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonicamente allo 0553985046 in orario di apertura del museo ovvero dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13, il sabato e la domenica anche dalle 15 alle 18.