Home Nazionale Trentino Sviluppo: in 2017 patrimonio gestito oltre 1 mld (2)

Trentino Sviluppo: in 2017 patrimonio gestito oltre 1 mld (2)

0

(AdnKronos) – Il 2017 è stato l’anno del rafforzamento della filiera agroalimentare trentina, con la riapertura – sotto l’egida del gruppo Bertagni 1882 – dello stabilimento “ex Malgara” di Avio e il conseguente riassorbimento di 80 operai e l’ampliamento dello storico pastificio Felicetti di Predazzo, che aprirà un secondo stabilimento a Molina di Fiemme di oltre 16 mila metri quadrati. Gli ultimi mesi del 2017, poi, hanno visto andare a regime importanti progetti di sviluppo industriale come quelli che hanno interessato le aziende Mariani a Rovereto e Fly a Grigno. Il 2017 ha anche visto consolidarsi i legami tra i sei incubatori d’impresa di Trentino Sviluppo e il mondo della formazione e della ricerca a livello locale, nazionale e internazionale.
In particolare, nel Progetto Manifattura – l’hub delle green technologies con sede a Rovereto, che a dicembre 2017 ospitava 35 imprese e 2 centri di ricerca per un totale di 158 addetti, un fatturato di oltre 160 milioni di euro e un’età media dei neoimprenditori pari a 32 anni – sono state gettate le basi per l’avvio dello SPIN Accelerator, un incubatore interamente dedicato alle startup dello sport-tech ed è stata sottoscritta un’intesa con Climate KIC, il più grande partenariato pubblico-privato dell’Unione europea per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Lo scorso anno, il Polo Meccatronica ─ l’hub dell’Industria 4.0 di Trentino Sviluppo che al 31 dicembre scorso ospitava 30 aziende, per un totale di 249 addetti, un fatturato complessivo di 49,5 milioni di euro e il 94% degli spazi ad uso produttivo occupati – è stato caratterizzato dall’inaugurazione dell’innovativo laboratorio di prototipazione ProM Facility, un laboratorio di prototipazione meccatronica unico in Italia, frutto della collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, Università degli Studi di Trento e Confindustria Trento. Tra il 2015 e il 2017, Trentino Sviluppo ha valutato circa 1.200 progetti d’impresa, finanziando con oltre 24 milioni di euro di contributi 720 microimprese, per la maggior parte gestite da giovani e donne. Nel corso del 2017, sono state infine supportate 33 startup innovative selezionate tra le 133 richieste di accesso alla nuova edizione del programma Seed Money – FESR ed è nata la community di business angel, operatori di private equity e venture capital denominata Club trentino degli investitori.