Home Nazionale Cantieristica: Assonave, 2017 anno ripresa selettiva

Cantieristica: Assonave, 2017 anno ripresa selettiva

0

Roma, 11 lug. (AdnKronos) – Il settore cantieristico mondiale che inizia a dare i primi segnali di ripresa, dopo i minimi ventennali segnati nel 2016. Una ripresa che non risulta essere omogenea, con settori quali quello crocieristico che si conferma in ottima salute, i settori militare e nautico che evidenziano prospettive sempre più promettenti, quello delle navi standard e High Tech in ripresa, mentre il segmento Offshore e’ ancora praticamente fermo. E’ per questo che il 2017 si può definire l’”anno della ripresa selettiva”. E’ il quadro che emerso dai lavori dell’assemblea di Assonave, che rappresenta gran parte dell’industria navalmeccanica italiana. Un comparto che non solo esce molto bene da un lungo periodo di crisi, ma e’ più forte di prima, e soprattutto dimostra di avere, a differenza dei concorrenti asiatici, un sistema produttivo equilibrato, e in espansione, senza beneficiare di aiuti di Stato.
L’andamento di mercato degli ultimi anni e’ frutto dell’ eccesso di capacità produttiva generato, prevalentemente, dai cantieri asiatici, i quali, supportati dallo Stato, hanno conseguentemente portato avanti una pericolosa politica di dumping. Questo ha generato ordini speculativi da parte degli armatori superiori alla capacità di assorbimento del mercato, con conseguente eccesso di offerta da parte degli armatori e calo dei noli, a tutto vantaggio delle economie esportatrici (Cina in primis), dal momento che il 90% dei traffici avviene via mare.
Il mancato rispetto dei fondamentali di mercato e la conseguente over-supply generatasi ha provocato però il crollo degli ordini del 2016, con conseguenti chiusure di cantieri, licenziamenti e interventi di salvataggio statale nella cantieristica asiatica, soprattutto coreana. Tutto cio’ a riprova del fatto che i mercati non possono essere artificialmente alterati troppo a lungo.