Home Nazionale Turismo: Enit, Italia più venduta in festività per 51% tour operator esteri (4)

Turismo: Enit, Italia più venduta in festività per 51% tour operator esteri (4)

0

(AdnKronos) – Il settore lusso (voli in prima classe, business ed equivalenti) va evidenziato per i rispettivi tassi di crescita: +30% dagli Usa a dicembre 2017 vs dicembre 2016, +27% dal Brasile, +23% dal Regno Unito, +4% dalla Francia, +2% dalla Germania. Il monitoraggio di Enit comprende anche focus mirati alle situazioni dei diversi Paesi da cui hanno origine i flussi verso l’Italia nel periodo Natale-Epifania. In Germania il 75% gli operatori contattati ha dichiarato che le vendite del prodotto ‘Italia’ saranno stabili, mentre la restante parte prevede un aumento. È positivo il trend dei turisti tedeschi verso l’Italia stimato per il 2018.
In Svizzera il 33,3% dei Tour Operator ha dichiarato un aumento dell’outgoing verso l’Italia per la stagione natalizia mentre il 66,7% ha previsto stabilità. I Tour Operator svizzeri intervistati si aspettano incrementi del 5/6% nel prossimo anno delle partenze verso l’Italia. Nel Regno Unito è pari all’80% la quota degli operatori che ha previsto per il periodo natalizio un andamento stabile delle vendite dei pacchetti Italia, il 20% ha sottolineato invece un calo delle stesse. Per il 2018 gli operatori stimano un incremento delle vendite verso l’Italia del 10%.
In Francia, l’andamento delle vendite della destinazione Italia è risultata stabile per il 66,7%, in aumento per il 33,3%. In crescita le previsioni 2018. Per il periodo natalizio, secondo la maggior parte dei Tour Operator interpellati in Cina (60%), le vendite dei pacchetti per l’Italia sono in aumento (15/30%). Proseguirà il trend positivo dalla Cina all’Italia anche per tutto l’arco del prossimo anno (+10/15%). Da sottolineare che in Giappone il 100% degli operatori ha dichiarato che i flussi turistici verso l’Italia nel periodo natalizio 2017 si sono collocati in terreno positivo. Equivalente il giudizio per tutto il 2018, che vedrà una crescita del mercato Italia del 16%.