Home Nazionale Sanità: a Palermo Biobanca per staminali e procreazione assistita

Sanità: a Palermo Biobanca per staminali e procreazione assistita

0

Palermo, 13 gen. (AdnKronos) – Cellule staminali mesenchimali per la ricerca ed embrioni e gameti per la procreazione medicalmente assistita. E’ una Biobanca fortemente proiettata verso la ricerca, la diagnosi e la medicina rigenerativa quella che nasce oggi presso il Campus di ematologia ‘Cutino’ dell’ospedale Cervello di Palermo. Una struttura all’avanguardia, realizzata con fondi del Progetto sanitario nazionale e dell’azienda Villa Sofia-Cervello e supportata nella fase di attivazione da Federfarma Palermo.
La Biobanca è stata inaugurata oggi nel corso di una cerimonia alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi; del direttore generale dell’azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, Gervasio Venuti; del direttore della Biobanca, Aurelio Maggio; del presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia.
La Biobanca di oggi è un’evoluzione del progetto sperimentale avviato nel 2010 da una sinergia fra l’assessorato regionale alla Sanità, la Fondazione Franco e Piera Cutino, il Laboratorio dell’unità operativa di Ematologia per le malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici dell’azienda Villa Sofia-Cervello. Inserita nel progetto Rimedri, network di biobanche regionali, e nel nodo nazionale BBMRI delle biobanche italiane, al quale aderiscono 40 aziende ospedaliere e 18 Università, la Biobanca ‘Anna Maria Ferrara Cutino’ attualmente conserva tre tipologie di campioni biologici umani, le cellule staminali mesenchimali, embrioni e gameti.