Home Nazionale Pistoia: Giovani di Confindustria mettono in mostra l’ingegno

Pistoia: Giovani di Confindustria mettono in mostra l’ingegno

0

Pistoia, 24 ott. (Labitalia) – Raddoppiato, nella sesta edizione della Mostra dell’Ingegno il numero di opere che saranno esposte a Pistoia, dal 27 ottobre al 4 novembre. L’evento, organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord e dall’Associazione Ingegno dei Pistoiesi si realizza grazie alla collaborazione di Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e Camera di Commercio di Pistoia.
La ricerca, su un territorio più vasto rispetto a quello delle precedenti edizioni e che non guarda più solo a Pistoia, di opere coperte da tutela brevettuale, di modelli di utilità, marchi e disegni, soluzioni comunque innovative, macchine intelligenti, app e piattaforme digitali, start up, e la riproposizione di brevetti storici ha fatto emergere un’inventiva innata del territorio: non è un caso se questa parte di Toscana è la più industrializzata della regione.
“L’idea è il vero nucleo dell’impresa -affermano Alessio Ranaldo presidente dei Giovani di Confindustria Toscana Nord e David Trane, vice presidente con delega a seguire il progetto- e con iniziative come questa le restituiamo tutta la dignità che merita; accendendo i riflettori su aziende molto innovative, magari già orientate verso industria 4.0, ma anche sui singoli che, per ragioni professionali o anche solo per diletto, si confrontano caparbiamente con la propria capacità di concretizzare un progetto. E poi le scuole, che sono presenti in maniera massiccia a questa esposizione e che mostrano una propensione all’innovazione che ci proietta nel futuro”.
“Non ci siamo voluti dimenticare -sottolineano- dei brevetti storici, alcuni anche molti datati ma verso i quali abbiamo un debito di riconoscenza; oggi per certi versi è più facile innovare rispetto a quando lo facevano i nostri genitori o nonni. Più difficile invece conservare la titolarità del progetto, vista la velocità con cui circolano le idee, e il rischio della loro sottrazione, anche fraudolenta; per questo vogliamo anche, da giovani imprenditori, richiamare l’attenzione sull’importanza della tutela del diritto d’autore, da sempre presente nel nostro ordinamento e che riconosce un valore economico e morale all’idea: si tratta di una parte fondante dell’intero diritto industriale, che ogni inventore dovrebbe conoscere e che iniziative come la nostra dovrebbero contribuire a diffondere”.
“Ci piace -afferma Simone Gori, presidente dell’Associazione Ingegno dei Pistoiesi- che questa iniziativa, iniziata nel 1999 quasi per scommessa, continui ad alimentarsi e a ogni edizione trovi nuovi spunti che la fanno crescere”.
“La Camera di commercio di Pistoia -ricorda Stefano Morandi, presidente della Camera di commercio- ha accompagnato l’organizzazione di questa importante manifestazione fin dalla sua prima edizione, che nacque sotto il nome di Mostra dell’Ingegno dei pistoiese.Tutelare i valori della nostra innovazione e della nostra capacità di comunicare, avvalendosi degli strumenti offerti dai diritti della proprietà industriale, è importante, ma diventa strategico nell’attuale fase economica mondiale”.
“Nel dinamico contesto -chiarisce Morandi- in cui le nostre imprese si trovano oggi ad operare diventa fondamentale la protezione delle idee, del know-how, del nostro made in Italy affinché ricerca ed innovazione diventino nel tempo il valore distintivo di ogni singola impresa. La proprietà dell’idea industriale e il suo sfruttamento, infatti, può diventare l’asset determinante per consentire lo sviluppo e la competitività dell’azienda che la possiede. Iniziative come questa della Mostra dell’Ingegno aiutano a sensibilizzare e rendono consapevoli dell’importanza e del valore aggiunto di un’idea protetta e tutelata”.
“Per questa edizione -continua Morandi- abbiamo deciso come Camera di Commercio di dare il nostro contributo attraverso la realizzazione di un seminario previsto per il prossimo 2 novembre all’interno del quale verranno fornite le nozioni di base relative alla strategia di gestione della proprietà industriale, con particolare riguardo ai nuovi strumenti di tutela della forma nei diversi contesti extraeuropei”.
“Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia -ha ribadito Umberto Alunni, direttore generale Cassa di Risparmio Pistoia e Lucchesia- ha colto con entusiasmo l’invito a sostenere la Mostra dell’Ingegno, perché condivide l’obiettivo di incentivare la propensione dell’imprenditoria locale verso creatività ed innovazione, favorendo l’emergere di idee e progetti che sono motore di esperienze di successo. Coniugare risultati economici con qualità, sviluppo e innovazione è un modello da emulare per qualsiasi azienda che vuol essere competitiva”.
“Il Gruppo Intesa Sanpaolo -ricorda- di cui siamo parte, da tempo ha scelto di essere banca dell’economia reale ed acceleratore di crescita per il Paese, offrendo servizi che superano la sfera finanziaria e rafforzando il proprio ruolo di abilitatore tra l’offerta e la domanda di innovazione per le imprese, le Università, i Centri di Ricerca, gli incubatori, le start up e tutti gli altri player dell’ecosistema dell’innovazione”.
“Le iniziative per industria 4.0 -conferma- vedono il Gruppo Intesa Sanpaolo a fianco di Confindustria e Piccola Industria fortemente impegnati nel diffondere questa maggiore consapevolezza tra gli imprenditori. Sentiamo la necessità di fornire un supporto concreto alle nuove generazioni, che sono il futuro delle nostre imprese e che con una adeguata preparazione tecnica e manageriale potranno portare nuovo ossigeno e vitalità per la crescita della nostra economia e del nostro territorio. L’iniziativa si colloca nel calendario di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: dalle antiche botteghe artigianali alle più avanzate industrie, la cifra comune è sempre stata a Pistoia l’inventiva e l’originalità”.