Home Nazionale Eni: Gse al fianco del gruppo per sviluppo sostenibile (2)

Eni: Gse al fianco del gruppo per sviluppo sostenibile (2)

0

(AdnKronos) – Con il Progetto Italia, commenta Descalzi, “abbiamo l’obiettivo di creare nuove opportunità in ambito energetico, investendo nel territorio italiano e creando occupazione. Nelle sue prime fasi useremo tecnologie consolidate quali il fotovoltaico, ma successivamente impiegheremo altre tecnologie avanzate sviluppate da Eni”. Attraverso questo MoU, conclude l’ad del gruppo petrolifero italiano, “Eni consolida la propria strategia volta allo sviluppo delle energie rinnovabili e basata sul lavoro che da anni viene svolto in Italia per contribuire alla transizione dell’energy mix verso un futuro a basse emissioni. Il Progetto può contare su un vasto sistema di asset che possono essere sinergicamente convertiti”.
La sostenibilità ambientale per molti, rileva Sperandini, “è un semplice aggettivo, per il Gse è invece il sostantivo alla base della sua mission aziendale, che è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile declinato in tutte le sue dimensioni, con il duplice scopo di lasciare alle generazioni future un ambiente che abbia risorse qualitativamente e quantitativamente migliori di quelle oggi a nostra disposizione e, allo stesso tempo, migliorare le attuali condizioni di vivibilità del nostro territorio”. Nell’esprimere apprezzamento per il Progetto Italia di Eni, Sperandini sottolinea come “il territorio italiano abbia delle eccellenze che aspettano solo di essere attivate per innescare un circolo virtuoso che sappia coniugare fonti rinnovabili, efficienza energetica, agricoltura a chilometri zero, alimentazione biologica e di conseguenza inclusione sociale e posti di lavoro”.
Il Memorandum sottoscritto ha durata pluriennale e prevede il costante monitoraggio del progetto da parte di uno steering commitee i cui membri saranno nominati nelle prossime settimane da Eni e Gse. Il comitato potrà quindi successivamente valutare ambiti di collaborazione su tematiche quali mobilità sostenibile, efficienza comportamentale e soluzioni tecnologiche per l’impiego di materiali riciclabili al fine di contenere l’impatto ambientale degli impianti di generazione rinnovabile.