Home Nazionale Ecolabel Ue, in Italia oltre 16mila prodotti e servizi certificati con il marchio green

Ecolabel Ue, in Italia oltre 16mila prodotti e servizi certificati con il marchio green

0

Roma, 24 mag. – (AdnKronos) – In Italia, nel 2016, sono 350 le imprese che hanno ottenuto il marchio Ecolabel UE, offrendo ai consumatori oltre 16.000 tra prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale nell’intero ciclo di vita. Circa il 25% sul totale europeo. Il settore con il maggior numero di licenze Ecolabel UE è quello turistico, dove le strutture ricettive hanno registrato ben 199 licenze, alle quali si sommano 23 licenze assegnate ai campeggi.
A seguire, il settore manifatturiero rappresentato dalle aziende impegnate nella produzione della carta con 36 licenze; in coda alla classifica, i mobili, i rivestimenti in legno e i detersivi per lavastoviglie che hanno registrato una licenza per tipologia di prodotto. La distribuzione geografica delle licenze Ecolabel UE mostra una netta prevalenza al Nord (53,8%), seguono poi Sud e Isole con il 24,5% e infine il Centro Italia con il 21,4%.
Una sola licenza risulta attualmente rilasciata ad aziende presenti nel nostro territorio nazionale e con sede legale all’estero (0.3%). A livello regionale, il Trentino Alto Adige è la regione con il maggior numero di servizi certificati Ecolabel (60), la Toscana detiene il primato sui prodotti (30). Le regioni italiane con il maggior numero di licenze Ecolabel UE totali – prodotti e servizi – sono il Trentino Alto Adige (66 licenze), la Toscana (53 licenze) e la Puglia (42 licenze).
Nel settore della ricezione turistica, la regione con il maggior numero di licenze è il Trentino Alto Adige che, a livello territoriale, si qualifica anche come la regione con una consistente presenza di strutture ricettive (campeggi e villaggi), seguita da Toscana e Puglia. Nessuna licenza è stata assegnata invece in Val d’Aosta, Calabria e Molise.
Il marchio Ecolabel UE quest’anno festeggia i suoi 25 anni di presenza sul mercato nazionale e internazionale e per l’occasione, il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit (Organismo competente italiano) e l’Ispra hanno organizzato la seconda edizione del Premio nazionale Ecolabel UE. L’iniziativa premia il successo ottenuto dalle aziende che hanno certificato i propri prodotti e i propri servizi, cui viene riconosciuto anche il merito di contribuire a diffondere una cultura della sostenibilità ambientale e della ecocompatibilità.
Due le sezioni premiate: le migliore iniziative e campagne di promo-comunicazione e i servizi o prodotti certificati più innovativi dal punto di vista del loro impatto sull’ambiente. Per la sezione migliori iniziative di promozione e comunicazione – Prodotti, sono state premiate la Magris Spa per le grandi imprese, la Interchem Italia Srl a pari merito con I.C.E. FOR Spa per le piccole e medie imprese.
Per la sezione Migliori iniziative di promozione e comunicazione – Servizi, il Comune di Torino – Open 011 – Casa della mobilità giovanile per le grandi imprese e Casale romano (Me) per le microimprese; per la sezione Prodotto innovativo, la Lucart Spa a pari merito con Sutter Industries Spa per le grandi imprese, Falpi Srl a pari merito con Allegrini Spa per le piccole e medie imprese; per la sezione Servizio innovativo, l’Hotel Le Grotte (An) a pari merito con Airone Country house (An) per le microimprese. Una menzione speciale è stata consegnata anche a Biochimica Spa, Hygan Srl e Italchimica Srl.