Home Nazionale Al via Infrastructures and Services for Smart Cities

Al via Infrastructures and Services for Smart Cities

0

Brindisi, 19 apr. (Labitalia) – Prenderà il via domani, giovedì 20 aprile, e proseguirà venerdì 21 aprile, a Brindisi, la seconda edizione di Infrastructures and Services for Smart Cities (Iissc 2017), la conferenza internazionale rivolta al mondo accademico, all’industria e alle istituzioni pubbliche dedicata al tema delle infrastrutture e dei servizi Ict a supporto delle Smart Cities e Smart Communities. L’evento, che si terrà negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara, si propone come una interazione e un dibattito attivo tra le aziende, i professionisti e le comunità digitali che operano nel settore delle Smart Cities e Communities per aprire nuove opportunità di collaborazione e crescita in un mercato, come quello della pubblica amministrazione, sempre più innovativo e competitivo.
Organizzato da European Alliance for Innovation, l’associazione dei leader attivi nel mercato delle tecnologie delle informazioni e delle telecomunicazioni e con la sponsorizzazione di Capgemini Italia, uno dei maggiori provider globali di servizi di consulenza, tecnologia e outsourcing, l’evento si articolerà in due momenti distinti. A partire dalle ore 9, sono in programma le sessioni di Infrastructures and Services for Smart Cities, la conferenza nel corso della quale i player del settore delle smart cities avranno la possibilità di incontrare gli operatori industriali e gli stakeholders. A queste si aggiunge la seconda edizione di CN4iot 2017, la Conferenza internazionale sul cloud, networking per iot systems, quest’anno in ‘co-location’ con Iissc 2017. Si tratta della creazione di un sistema di reti nel quale condividere in maniera virtuale tutte le iniziative di Internet of things, grande settore di sviluppo delle nuove tecnologie che impattano la qualità della vita dei cittadini.
L’agenda di domani, inoltre, prevede, a partire dalle 14,30, uno showcase per condividere tecnologie ed esperienze progettuali, a beneficio di aziende del settore, degli stakeholder stessi e della comunità scientifica. In questo contesto, si inserisce la sessione speciale presieduta da Capgemini Italia, main sponsor dell’evento, dedicata al programma nazionale città metropolitane per il finanziamento di infrastrutture e servizi smart, digitali e ad alto contenuto di innovazione in 14 città italiane.
Capgemini Italia, per questo settore, offre la propria consulenza strategica a supporto delle amministrazioni per definire soluzioni in grado di rendere concreti gli obiettivi dell’agenda digitale e accelerare e applicare l’innovazione nelle organizzazioni. “L’appuntamento di Brindisi con Infrastructures and Services for Smart Cities -ha dichiarato Domenico Leone, public sector leader di Capgemini Italia- è per noi un’importante occasione di dialogo e confronto con tutti gli operatori di un settore, quello delle Smart Cities & Communities, che è di rilevanza centrale per la pubblica amministrazione”.
“Governare il cambiamento digitale è fondamentale per rendere la pubblica amministrazione italiana il fulcro dello sviluppo del paese e Capgemini Italia, con i suoi 250 esperti dedicati al settore, aiuta le amministrazioni a definire soluzioni aperte e pensate su misura per rimodulare l’efficienza delle politiche pubbliche e mettere i cittadini al centro dei servizi”, ha aggiunto.
Infrastructures and Services for Smart Cities si inserisce in un contesto, quello della città di Brindisi, particolarmente innovativo per lo scambio delle esperienze e delle tematiche promosse da Iissc 2017. Qui infatti ha sede, presso lo storico Palazzo Guerrieri, Smart Lab, un luogo fisico e virtuale, nel quale far convergere i contributi e le visioni innovative della città che, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali, danno luogo a un’inedita sinergia tra capitale umano e innovazione per garantire ai cittadini uno sviluppo sostenibile e premiante.