Home Nazionale 8 marzo: Agnese Ciulla, la ‘Grande Madre’ di 480 profughi minori/Adnkronos (2)

8 marzo: Agnese Ciulla, la ‘Grande Madre’ di 480 profughi minori/Adnkronos (2)

0

(AdnKronos) – Ma in futuro ci saranno anche altre ‘madri’ per i piccoli migranti non accompagnati. E’ scaduto pochi giorni fa il termine del bando per le persone che vorranno prendersi cura dei piccolo profughi. “Sono arrivate un’ottantina di richieste – dice Agnese Ciulla – per partecupare alla selezione e ora ci sarà la commissione interistituzionale, tra Comune, Asp, Università, che faranno una verifica. Poi queste persone verranno convocate e avvieranno il processo formativo. Vanno attrezzate”.
L’anno scorso Agnese Ciulla, aveva avuto fino a 900 minori sotto tutela. “E’ un ruolo di grande responsbalità – dice – ma so che attorno a me ci sono molte persone che collaborano, perché da sola non potrei fare nulla. Ricade su di me la parte della scelta se intraprendere un percorso formativo”.
Palermo è la capofila in Italia di un protocollo d’intesa che è una vera e proprio ‘rivoluzione’ nella gestione dei migranti minori non accompagnati. Il protocollo è stato firmato di recente in Prefettura alla presenza del ministro, Angelino Alfano. Con le nuove regole, le prime in Italia, il minore straniero che arriva da solo a bordo dei barconi, viene praticamente preso ‘per mano’ e accompagnato verso la maggiore età. Da ora si potrà prevedere un piano individualizzato di accompagnamento del minore. Cosa finora mai avvenuta. E l’assessora alle Attività sociali Agnese Ciulla ha lavorato al protocollo, fin dal primo istante, insieme con il giudice tutelare Fabio Pilato. Ed è proprio Pilato a firmare i provvedimenti di tutela per i minori.