Home Nazionale Sicurezza stradale, oltre 600 studenti a Napoli per campagna #guardaavanti

Sicurezza stradale, oltre 600 studenti a Napoli per campagna #guardaavanti

0

Roma, 8 mar. (AdnKronos) – La campagna #guardaavanti by Tim e Ducati fa tappa a Napoli: il 10 marzo arriva infatti nelle piazze della città, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, la campagna nazionale di promozione e sensibilizzazione sull’utilizzo intelligente del cellulare.
L’iniziativa – che ha già coinvolto oltre 3mila studenti nelle città di Padova, Bologna e Bari – è stata presentata oggi in conferenza stampa alla presenza di Mariolina Goglia, Vice Prefetto di Napoli, di Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani del Comune di Napoli, di Cristiano Habetswallner, Responsabile Sponsorizzazioni TIM, del Capitano Ciro Colimoro, responsabile U.O. Infortunistica Stradale della Polizia Locale di Napoli, di Alfonso Montella, Professore di Sicurezza Stradale all’Università Federico II e Presidente del Comitato scientifico Ass.ne Meridiani, di Gioacchino Lucangeli, Dirigente Area Tecnica Nuove Costruzioni del Compartimento ANAS di Napoli, e di Vito Cinquegrana, presidente di Asso V.I.S Napoli.
La tappa partenopea della campagna ha ricevuto il patrocino della Regione Campania e del Comune di Napoli e vedrà oltre 600 studenti di alcune scuole superiori di Napoli scendere nelle principali piazze della città per sperimentare in prima persona l’importanza dell’attenzione alla guida coinvolgendo direttamente la cittadinanza con diverse azioni di comunicazione “attiva”. Con loro IVAN, il noto street artist milanese riconosciuto a livello internazionale per la sua personale visione creativa della vita e della poesia di strada, che interpreterà in modo speciale il concetto di sicurezza alla guida. Testimonial d’eccezione della tappa partenopea saranno Gigi e Ross, conduttori dello show televisivo “Made in Sud”.

Il programma della campagna nazionale, fortemente voluta da TIM e Ducati, vedrà i ragazzi di Napoli coinvolti in diverse tipologie di attività per osservare e attirare l’attenzione della propria città e riflettere assieme sul tema. Alcuni gruppi, dislocati nelle vie cittadine, “pizzicheranno” i napoletani che guidano lasciandosi distrarre dal cellulare, altri offriranno agli autisti fermi ai semafori sacchetti riposa cellulari. Alcuni interagiranno con la cittadinanza sul tema con video interviste. Tutta la cittadinanza sarà coinvolta con lo Speaker’s corner in cui i napoletani saranno chiamati in prima persona a dare le diverse voci sul tema “Napoli #guardaavanti”.
“L’educazione dei ragazzi sui temi della sicurezza stradale – spiega Alfonso Montella, Professore di Sicurezza Stradale all’Università Federico II e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Meridiani – rappresenta da sempre uno dei capisaldi della nostra attività. Di conseguenza non potevamo che aderire e sostenere il progetto #guardaavanti, un’importante iniziativa in linea con le finalità del roadshow “Sii Saggio, Guida Sicuro”, che la nostra associazione porta avanti da cinque anni nelle scuole di tutta la Campania”.
“Ringraziamo il Comune di Napoli e la Regione Campania per il prezioso sostegno a questa iniziativa – ha dichiarato Cristiano Habetswallner, Responsabile Sponsorizzazioni TIM – fornito attraverso il Patrocinio concesso a #guardaavanti. E’ motivo d’orgoglio, infatti, che l’amministrazione abbia voluto esprimere il proprio consenso alla campagna promossa da TIM e Ducati sul tema della sicurezza stradale e del non uso del cellulare alla guida. Napoli è la quarta tappa di un percorso che coinvolge centinaia di giovani, un’occasione per riflettere sulle conseguenze della distrazione alla guida, che è la prima causa degli incidenti stradali in Italia. Crediamo fermamente nel nostro ruolo di leader responsabili che ancora una volta si manifesta attraverso la vicinanza al mondo giovanile su tematiche di attualità e di interesse sociale”.

#guardaavanti by TIM e Ducati è la campagna di sensibilizzazione voluta dai due brand per aumentare la consapevolezza sull’utilizzo improprio del cellulare alla guida. Nella prima edizione del 2014-2015 #guardaavanti ha agito proprio sull’aumento della visibilità del messaggio, coinvolgendo 3.500 studenti nelle scuole di 20 città di Italia con il sostegno di testimonial di eccezione come Andrea Iannone, Andrea Dovizioso e Loris Capirossi e altri 85 volti noti, che hanno aderito e rilanciato il challenge #guardaavanti sui social, generando oltre 6,3 milioni di contatti in rete.
La seconda edizione punta sul protagonismo dei giovani e ha già coinvolto oltre 120mila giovani alla Milan Games Week, dove 4 webstar youtubers hanno fatto sperimentare dal vivo che anche nel videogioco l’utilizzo del cellulare mette a rischio la vita (in questo caso solo virtualmente). La campagna ha già coinvolto quasi 2.000 studenti a Padova, Bologna e Bari con attività di coinvolgimento e flash mob nelle strade della città. Dopo Napoli, la campagna è attesa a Roma.