Home Nazionale Sicilia: percorso arabo-normanno, Mattarella scopre targa Unesco

Sicilia: percorso arabo-normanno, Mattarella scopre targa Unesco

0

Palermo, 28 ott. (AdnKronos) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla scopertura della prima targa, posta all’ingresso principale di Palazzo Reale, per aprire la tre giorni di manifestazioni che coinvolgeranno Palermo, Cefalù e Monreale, in occasione delle cerimonie ufficiali per l’iscrizione del sito seriale “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Monreale e Cefalù” alla World Heritage List dell’Unesco. Durante la scopertura, ad opera del sindaco Leoluca Orlando e del Presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, i bambini del Coro Arcobaleno del Teatro Massimo hanno eseguito l’Inno nazionale. Presente anche il ministro Angelino Alfano.
Adesso il Capo dello Stato salirà in Sala Mattarella, dove riceverà il saluto del presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, del governatore siciliano, Rosario Crocetta, del sindaco e presidente del Comitato di pilotaggio Leoluca Orlando, dell’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, e del presidente della Fondazione Unesco Sicilia, Giovanni Puglisi. Il sito seriale comprende il Palazzo Reale e la Cappella palatina, la cattedrale, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la chiesa di Santa Maria dell’ammiraglio, il palazzo della Zisa, la chiesa di san Cataldo. Si tratta del 51esimo sito Unesco Italiano. L’Italia è la nazione con il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità e la Sicilia, tra le regioni, è quella che ne vanta di più: sette. A distanza di poco più di un anno dalla nomina, avvenutail 3 luglio del 2015, oggi la cerimonia ufficiale di intitolazione alla presenza del capo dello Stato.
Alle 11.15 in sala Vicerè, si aprirà il convegno internazionale sulla “Giustificazione di eccezionale valore universale del sito Unesco”, moderato da Franz Riccobono, in cui sarà tracciato il percorso futuro del sito seriale.