Home Nazionale Periti industriali, formazione categoria sbarca in Europa

Periti industriali, formazione categoria sbarca in Europa

0

Roma, 11 nov. (Labitalia) – Dall’aggiornamento professionale all’attività di ricerca, dalla pubblicazione e redazione di documenti fino alla possibilità di svolgere il praticantato in uno studio di un professionista iscritto all’albo dei periti industriali. Questi gli obiettivi della convenzione quadro, siglata tra Giampiero Giovannetti, presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali, e Alejandro Tiana Ferrer, rettore dell’Universidad nacional de educaciòn a distancia, la più grande università telematica spagnola statale che conta oltre 240 mila iscritti, finalizzata a sostenere e agevolare la mobilità di studenti e professionisti tra i due Stati (Italia e Spagna) membri della Ue.
La collaborazione tra i due soggetti riguarderà i settori della formazione, della ricerca, della cooperazione allo sviluppo, della consulenza e dello scambio di attività culturali a livello universitario e professionale.
Si potranno siglare accordi specifici per l’organizzazione di attività formative coordinate o corsi di laurea attraverso scuole di formazione continua o di sviluppo professionale, per la realizzazione di pubblicazioni congiunte di testi o documenti di qualsiasi natura, che rispondano all’interesse comune di entrambe le istituzioni o anche per tutte quelle attività legate alla promozione al sostegno di reti e gruppi di ricerca in qualsiasi ramo di interesse comune per entrambe le istituzioni.
Grazie a questo accordo, saranno agevolate tutte quelle attività ai fini della formazione continua e del praticantato. Quindi, per esempio, gli studenti dell’Uned potranno chiedere di svolgere il praticantato presso gli studi professionali messi a disposizione dai periti industriali, mentre gli iscritti all’albo dei periti industriali potranno usufruire dei corsi messi a disposizione dall’Università telematica e farli valere ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo secondo i regolamenti italiani.
“Siamo molto soddisfatti -ha commentato Giampiero Giovannetti, presidente del Cnpi- dell’accordo siglato con il primo ateneo telematico spagnolo, perché questo ci consentirà di mettere a disposizione dei nostri iscritti una serie di strumenti finalizzati ad agevolare le attività di formazione e soprattutto la mobilità tra gli stati membri dell’Unione. L’intesa di oggi, comunque, è uno dei tasselli del processo di costruzione di un percorso formativo professionalizzante per i periti industriali di respiro europeo”.