Home Nazionale Mecspe, industria manifatturiera si trasforma e fabbrica diventa digitale

Mecspe, industria manifatturiera si trasforma e fabbrica diventa digitale

0

Parma, 16 mar. (Labitalia) – La quarta rivoluzione industriale è oggi. L’industria 4.0, capace di rispondere al radicale mutamento che sta investendo l’intero settore manifatturiero, rappresenta una vera opportunità di crescita e business: fabbriche sempre più intelligenti, informatizzate, interconnesse e automatizzate, capaci di ottimizzare i processi produttivi. Ma come si pongono i nostri imprenditori su questo processo di evoluzione e trasformazione? Secondo l’Osservatorio Mecspe, realizzato da Senaf in occasione di Mecspe, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione che da domani fino a sabato 19 si terrà presso Fiere di Parma, la strada verso un’industria 4.0 è ancora lunga ma stiamo andando nella giusta direzione.
Circa il 46,4% degli imprenditori della meccanica e della subfornitura ritiene, infatti, che la propria azienda abbia raggiunto un buon livello di automazione, interconnessione e informatizzazione, anche se il 10% ammette di essere molto lontano. Per mostrare il ruolo determinante delle tecnologie di produzione 4.0 nei diversi settori e contesti applicativi, al centro della nuova edizione di Mecspe, che vedrà la partecipazione di circa 1.600 espositori, ci sarà l’iniziativa ‘Fabbrica Digitale oltre l’automazione’.
Dalla progettazione alla simulazione, dal controllo di qualità all’automazione, fino alla logistica di magazzino: nella moderna fabbrica digitale ogni elemento produttivo e gestionale è integrato e interconnesso. In questa fase di transizione tecnologica, che interessa in egual modo tutte le imprese del manifatturiero, ‘Fabbrica Digitale oltre l’automazione’ vuole essere una risposta concreta nella presentazione delle soluzioni migliori per la creazione di servizi aggiuntivi e di valore aggiunto, la via tangibile e italiana verso l’industria 4.0.
Giunta alla sua 15esima edizione, Mecspe sarà anche l’opportunità per promuovere l’incontro tra ricerca universitaria e impresa. Attraverso ‘Formula Ata’, organizzata con Ata (Associazione tecnici automobile) e Dallara, Mecspe costruirà infatti un ponte reale tra questi mondi.
Durante la manifestazione, sarà organizzata una mostra con l’esposizione dei veicoli di tutti i team italiani e un’area officina dove le aziende espositrici contribuiranno alla realizzazione di un particolare della vettura con materiali e tecnologie orientate all’alleggerimento. Con ‘Formula Ata’, Mecspe esalta il ‘saper fare’ italiano e mostra come, dalla collaborazione tra università e realtà aziendale, nascano occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.
L’innovazione tecnologica sarà protagonista all’interno della Piazza della Robotica – Assemblaggio con un’avvincente sfida a scacchi tra robot, un espediente goliardico che metterà in risalto la versatilità dei software di configurazione. Anche il 3D e la stampa additiva avranno ampio spazio all’interno del salone Additive Manufacturing, dove si potranno vedere all’opera le più recenti soluzioni nei campi della stampa 3D, prototipazione rapida e tecnologia additiva, mostrando concretamente ai visitatori le potenzialità dei processi di produzione di un oggetto con le stampanti 3D a partire dal disegno del modello fino al suo impiego.