Home Nazionale M&A: Willis Tower Watson, deal in calo in primo trim. 2016

M&A: Willis Tower Watson, deal in calo in primo trim. 2016

0

Milano, 5 apr. (AdnKronos) – Secondo l’indagine Quarterly Deal Performance Monitor di Willis Towers Watson, il numero di deal M&A completati nel primo trimestre 2016 è il più basso da due anni. L’indagine, realizzata in collaborazione con la Cass Business School, mostra come nonostante il calo del numero di deal del valore di almeno 100 milioni di dollari completati in questo trimestre – solo 174 rispetto ai 233 nel primo trimestre 2015 (e 307 nel 4 trimestre 2015) – questi abbiano sovraperformato e il settore sia rimasto positivo per 2,6 punti percentuali sopra l’indice Msci World. Tuttavia, il valore è significativamente al di sotto della media degli ultimi tre anni di 5,8 punti percentuali, e del valore di 3,2 punti percentuali. del primo trimestre dello scorso anno.
A livello regionale, gli acquirer asiatici hanno mantenuto il primo posto in termini di performance sovraperformando del 22,9% il loro indice regionale. Quelli europei hanno sovraperformato del 5,5% il loro indice regionale, ma negli ultimi due trimestri sono diminuiti; i nordamericani hanno invece sottoperformato l’indice a -3,1% Per la prima volta dal 2012 gli acquirer Nord Americani hanno sottoperformato per due trimestri consecutivi.
Secondo l’indagine, i deal cross-border, cross-regional e cross-sector hanno sovraperformato l’indice rispettivamente di 4,9%, 4,9% e 3,3% e con rispetto ai deal intra-regionali and intra-sectoriali che hanno registrato una sovraperformance rispettivamente di 0,4 punti percentuali, 1,7% e 2,6%. Inoltre, nel primo trimestre 2016, i deal che si sono conclusi velocemente hanno sottoperformato rispetto al 2015, mentre la sovraperformance di quelli più lenti è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2015 da 3,2% a 5,9%. Il Qdpm mostra inoltre che un aumento del numero di mega-deal completati (più di 10 trilioni di dollari) nel primo trimestre 2016, 6 rispetto ai 4 del primo trimestre 2015, un livello più alto per qualsiasi primo trimestre da abbiamo iniziato l’indagine nel 2008.