Home Nazionale L’Oréal: lancia ‘Sharing beauty with all’, 4 impegni per la sostenibilità

L’Oréal: lancia ‘Sharing beauty with all’, 4 impegni per la sostenibilità

0

Milano, 4 mar. – (AdnKronos) – Rendere sostenibile la bellezza e bella la sostenibilità. E’ una campagna ‘pionieristica’ quella che L’Oréal lancia con ‘Sharing beauty with all’, una missione per la quale il gruppo più che centenario si impegna a migliorare le sue pratiche lungo tutta la catena, dalla ricerca alla produzione, condividendo la crescita con le comunità in cui opera. Non solo fatturato, che nel 2014 ha raggiunto i 22,53 miliardi a livello mondiale, e non solo clienti consumatori, circa un mld ad oggi. L’Orèal vuole raggiungere la leadership etica.
“Noi crediamo in una bellezza etica e sostenibile. Crediamo che essere leader non significhi solo avere il fatturato più grande, ma avere anche un comportamento esemplare da un punto di vista etico, sociale e ambientale. Ed è per questo che ci impegnamo con il programma ‘Sharing beauty with all”, dice all’Adnkronos l’ad del gruppo in Italia, Cristina Scocchia.
Il piano, illustrato a Milano, è un quadro d’azione declinato in quattro impegni precisi per il 2020. I primi tre intendono innovare, produrre e vivere in piena sostenibilità. Per farlo, rispetto ai dati 2005, L’oréal intende ridurre l’impronta ambientale del 60% e avvicinare alla bellezza un mld di nuovi consumatori. Entro il 2020, grazie alle innovazioni attuate, il 100% dei prodotti L’Oréal avranno benefici ambientali o sociali e ciascun consumatore potrà operare scelte di consumo sostenibili e aumentare la bellezza del pianeta. E’ possibile: uno dei principali poli produttivi del gruppo, lo stabilimento di Settimo torinese, attivo da 52 anni, da gennaio scorso è a zero emissioni di Co2. C’è poi lo sviluppo. Entro il 2020 i collaboratori L’Oréal avranno accesso all’assistenza sanitaria, alla protezione sociale e alla formazione ovunque si trovino nel mondo e il 100% dei fornitori strategici sarà inserito nel programma di sostenibilità. Infine 100.000 persone di comunità disagiate, tanti quanti la forza lavoro globale di L’Oréal, potranno avere accesso al lavoro.