Home Nazionale ‘Fabbriche aperte’ Assogenerici fa tappa da Lachifarma a Zollino

‘Fabbriche aperte’ Assogenerici fa tappa da Lachifarma a Zollino

0

Roma, 25 nov. (AdnKronos Salute) – ‘Fabbriche aperte’ fa tappa a Zollino (in provincia di Lecce), nello stabilimento produttivo di Lachifarma, con l’obiettivo di promuovere la corretta informazione sul valore dei farmaci equivalenti. L’iniziativa di Assogenerici nasce infatti per “sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici, sgomberando il campo dai pregiudizi che riguardano un settore capace, in realtà, di creare risparmio, favorire l’accesso alle cure e garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”. Il comparto dei farmaci equivalenti, comunemente noti come generici, costituisce inoltre “un importante sostegno al prodotto interno lordo italiano e una spinta virtuosa all’occupazione, anche per l’indotto”.
Lachifarma, dunque, apre le porte del proprio stabilimento, aderendo all’iniziativa ‘Fabbriche aperte’, promossa da Assogenerici, l’organo ufficiale dell’industria dei farmaci generici. Istituzioni, medici e consumatori hanno visitato il sito produttivo di Zollino, un’eccellenza nel panorama nazionale.
La Puglia diventa così protagonista della quarta tappa di questo viaggio all’interno delle imprese associate ad Assogenerici, che grazie al mercato degli equivalenti hanno nuove opportunità di sviluppo. Fondata nel 1985 da Luigi Villanova, Lachifarma produce farmaci etici ed equivalenti con gli stessi tecnici specializzati e con gli stessi macchinari.
Vent’anni di attività, diecimila posti di lavoro, 2,6 miliardi di euro di fatturato. Sono questi i numeri principali dell’industria dei farmaci equivalenti, che in Italia ha generato occupazione e innovazione, consolidando un comparto sempre più all’avanguardia, che cerca di superare i residui di diffidenza da parte dei consumatori. Diffondere la conoscenza per aumentare la fiducia del paziente, è infatti l’elemento determinante per il successo di questo settore, che dal 1996 guarda all’inclusività, ai diritti delle generazioni future e al progresso.