Home Nazionale Crisi: Confartigianato, in Veneto sempre meno imprese (2)

Crisi: Confartigianato, in Veneto sempre meno imprese (2)

0

(AdnKronos) – “L’artigianato soffre in misura maggiore rispetto al totale delle imprese (in crescita quest’anno) –dichiara Luigi Curto, Presidente della Confartigianato Imprese Veneto-. Pur registrando infatti qualche timido segnale positivo come il miglioramento progressivo nel corso dei trimestri del saldo tra nati-mortalità ed il calo delle cessazioni, resta una costante emorragia che sta “spolpando” uno straordinario patrimonio di conoscenza e competenze che, per la prima volta dal 1987, scende sotto la soglia psicologica delle 133mila unità”.
“Il Veneto –prosegue Curto- ha tenuto in questi anni grazie ai suoi fondamentali etici e culturali. Artigiani, commercianti, piccole imprese si sono comportate da “eroi della quotidianità” salvandoci. Dobbiamo ricominciare a difendere questo nostro modello di sviluppo tornando al primato dell’economia reale e ricondurre la finanza al suo servizio. Per questo motivo è urgente intervenire sia a favore delle nuove imprese completando le riforme economiche da quella del fisco alla semplificazione e dall’altro creare le condizioni affinché la mortalità di quelle esistenti cali”.
“Per la realtà artigiana veneta ciò si declina –conclude Curto- sbloccando alcune questioni che ci perseguitano da sempre: un accesso al credito adeguato visto che ancora oggi, secondo Bankitalia le pmi, vale a dire il 99,9% delle imprese, ricevono soltanto il 30% del totale dei finanziamenti anche se più di due terzi delle sofferenze nette si concentrano negli affidamenti sopra i 500mila euro e sono poche le imprese artigiane sopra questa soglia. E tempi di pagamento in media con quelli europei. Non è possibile che a due anni dall’avvio dell’operazione sblocca-debiti, lo Stato, esattore velocissimo, rimane un pagatore-lumaca verso i fornitori, ma non solo. I piccoli imprenditori non possono più permettersi il lusso di tollerare che la legge sui tempi di pagamento continui ad essere violata”.