Home Nazionale Al Milano Contract District il Real Estate incontra il design

Al Milano Contract District il Real Estate incontra il design

0

Milano, 31 mar. (Labitalia) – Si inaugura oggi Milano Contract District, il progetto dedicato e pensato per il real estate secondo un’innovativa risposta alla formula del ‘contract system’, che unisce la qualità e l’eccellenza produttiva dei migliori brand di interior e home finishings. Uno spazio polifunzionale di 1.700 mq, un’unica integrata ed evoluta piattaforma che contribuisce con la sua offerta – un pacchetto di servizi esclusivi ‘chiavi in mano’ – a consolidare il ruolo di Milano come capitale mondiale del design. Lo showroom, inedito nel suo genere, offre prodotti di qualità, alta competenza e professionalità con soluzioni innovative rivolte a operatori del real estate, architetti e imprese edili.
“Milano Contract District è il risultato di un pensiero strategico costruito per rispondere a un deficit di offerta nel mercato immobiliare. Sono, infatti, molti i prodotti e i marchi aperti alla competizione sulle forniture contract per il real estate, ma sono invece quasi inesistenti le strutture che, insieme a marchi e prodotti, sono in grado di offrire una superficie dedicata e un pacchetto di servizi ad alto valore aggiunto per i developers prima, e per gli acquirenti finali poi”, commenta Stefano Bergamin, amministratore delegato di Milano Contract District.
Consulenza, marketing, analisi, progettazione e servizio: questi i valori distintivi del District, ai quali si aggiunge un professionale coordinamento di risorse dedicate per ogni fase sia del progetto di sviluppo che del cantiere. Il risultato che ne deriva è molteplice: ottimizzazione dei tempi, aumento dell’appeal dell’immobile e accesso a un’esclusiva customer experience che accompagna gli acquirenti fino alla consegna della casa.
“All’interno del District – afferma Lorenzo Pascucci, General Manager – tutti i partner dispongono di un proprio spazio dedicato alle campionature e agli approfondimenti, con lay out e allestimenti espositivi inediti rispetto al mercato distributivo tradizionale. Il cliente finale ha la possibilità quindi di interfacciarsi all’interno di un unico spazio con figure specifiche per ogni brand pronte a rispondere ad ogni sollecitazione che l’experience del District potrebbe generare”.
Un esempio concreto di quello che è possibile realizzare affidandosi a Milano Contract District è immediatamente visibile all’interno dello spazio The Apartment, l’allestimento di una casa indoor permanente e completamente funzionante in scala 1:1. Pensata per offrire un’esperienza unica e immersiva a tutti i visitatori e ai clienti, The Apartment contiene applicazioni e soluzioni arredative originali ed esclusive grazie al contributo di tutti i partner del District coinvolti nel progetto. The Apartment è, inoltre, la prima rappresentazione concreta di tutti i valori espressi nella ‘Psicologia dell’AbitareTM’ (marchio registrato da TecMa Solutions), i cui criteri e processi, qualora declinati sin dal principio nella strategia di un nuovo sviluppo immobiliare e nel capitolato del progetto abitativo, permettono di far percepire in anticipo ai potenziali acquirenti il valore differenziale della qualità abitativa.
Pietro Adduci, business director di TecMa Solutions, commenta: “Psicologia dell’AbitareTM, che nasce dai principi base del neuromarketing, mira ad entrare in contatto con la mente del consumatore non più solo attraverso dei prodotti, ma anche tramite delle percezioni, con l’obiettivo di affiancare le imprese nella realizzazione di immobili sempre più vicini ai reali bisogni del pubblico finale”.
Lo spazio, oltre ad accogliere gli showroom e i ‘contract offices’ dei singoli partner, è stato pensato soprattutto per essere un luogo di convivialità e scambio di idee con professionisti, committenti e con i clienti finali. Ne è la dimostrazione la District Lounge, un’area di oltre 250 mq che ospita un bar e una cucina attiva, con la possibilità di realizzare chef table, eventi e presentazioni a tema, oltre a un’installazione Led Wall di oltre 9 mq per la presentazione dei progetti e funzionale all’organizzazione di conferenze e presentazioni istituzionali (corsi per professionisti). Una meeting room ad alta capienza e un Marketing Lab interno, coordinato da un team dedicato, sottolineano il pensiero business alla base di Milano Contract District.
L’unicità di approccio di Milano Contract District si evince anche dalla collaborazione con un team di market analysts, specializzati nel real estate, in grado di proporre ai clienti del District strategie innovative per rendere distintivo il posizionamento del proprio sviluppo residenziale.
Milano Contract District non è aperto al pubblico e i suoi consulenti sono disponibili solo su appuntamento tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Lo showroom sarà invece aperto a tutti, eccezionalmente durante la settimana del Salone del Mobile (da lunedì 11 a venerdì 15 aprile, dalle ore 11 alle 19), per mostrare in esclusiva l’innovativo spazio polifunzionale.