Home Attualità Veneto: arriva Manifesto per artigianato futuro

Veneto: arriva Manifesto per artigianato futuro

0

Venezia, 8 mag. (Labitalia) – “Il Veneto è la prima regione a lanciare il proprio Manifesto per l’artigianato del futuro, che è stato presentato con grande successo di partecipazione nel corso di un meeting presso il Padiglione Aquae Venezia 2015, a Marghera, promosso dall’assessorato regionale all’Economia e sviluppo, ricerca e innovazione”. E’ quanto si legge in una nota della Regione Veneto. “Le imprese artigiane venete costituiscono infatti -continua la nota- una parte essenziale del tessuto produttivo e imprenditoriale della regione, contribuendo alla crescita economica del territorio”.
“Ma l’artigianato veneto, pur salvaguardando la propria fisionomia maturata nel tempo, deve confrontarsi oggi – avverte – con tutti gli aspetti che i nuovi contesti richiedono: innovazione tecnologica, informatizzazione dei processi e dei prodotti, contaminazione delle esperienze, uso del design, strategie di comunicazione, formazione continua, qualità delle produzioni”. La Regione ha presentato il lavoro, frutto di un tavolo con esponenti delle Università, delle associazioni di categoria, del mondo del credito e finanza e con un confronto costante con le imprese stesse, “per verificare la situazione del comparto, valorizzarne le potenzialità, mettere a fuoco le criticità, indicare le strategie per il breve e medio termine”.
“Il primo risultato di questo impegno condiviso tra amministrazione pubblica, categorie, imprese ed esperti, come il professor Stefano Micelli, dell’Università di Venezia, è il Manifesto che tratteggia gli scenari e disegna gli assi attorno a cui si articoleranno le politiche regionali ed europee per le imprese artigiane nei prossimi anni”, si spiega. Il documento di programmazione regionale si chiama ‘Manifesto per il saper fare. Artigiano prossimo venturo’ e si articola da un lato nell’analisi di alcune aree focus (innovazione, eccellenza artigiana, internazionalizzazione e capitale umano), dall’altro nella presentazione degli strumenti di intervento.