Home Nazionale Trasporto aereo: Enac, presentato progetto Alert per tracciabilità voli

Trasporto aereo: Enac, presentato progetto Alert per tracciabilità voli

0

Roma, 6 feb. (AdnKronos) – Utilizzo della tecnologia satellitare per il rilevamento della posizione degli aeromobili lungo la rotta percorsa, in particolare nelle tratte oceaniche e in regioni inospitali. E’ il progetto denominato Alert, sviluppato dal consorzio Aireon, fra vari fornitori di servizi di controllo del traffico aereo fra cui l’Enav, che prevede la messa in orbita di 66 satelliti che riceveranno i segnali trasmessi dagli aeromobili in volo e li convoglieranno ad una stazione di terra in Irlanda che li registrerà e diffonderà ai vari centri di controllo delle compagnie aeree. A presentarlo è stata l’Italia, insieme all’Irlanda e alla Danimarca, nel corso della seconda High Level Safety Conference sulle tematiche della sicurezza aerea che ha visto la partecipazione di oltre 800 delegati provenienti dai 191 Stati aderenti all’Icao (International Civil Aviation Organization), che si è conclusa ieri a Montreal.
La delegazione italiana, guidata dal vicedirettore generale dell’Enac Benedetto Marasà e dal Console Generale Italiano a Montreal, nonché rappresentante permanente dell’Italia presso l’Icao, Enrico Padula, ha partecipato, riferisce l’ente nazionale dell’aviazione civile in una nota, attivamente ai lavori contribuendo, in coordinamento con le delegazioni della Commissione Europea e degli Stati membri dell’Unione e dell’Ecac, alla presentazione delle tematiche sui programmi di sicurezza, sull’individuazione, ricerca e soccorso degli aeromobili a seguito di incidente aereo, sulla raccolta analisi e condivisione dei dati degli eventi aeronautici.
Il sistema Alert in fase di sviluppo utilizzerà la tecnologia ADS-B (Automatic Dependance Surveillance – Broadcasting) e consentirà di ottenere dati a scansione molto ravvicinata (anche di pochi secondi) in modo che sarà possibile seguire da terra senza soluzione di continuità la posizione degli aeromobili in volo, garantendo quindi la loro tracciabilità.