Home Nazionale Trasporto aereo: Enac, presentato progetto Alert per tracciabilità voli (2)

Trasporto aereo: Enac, presentato progetto Alert per tracciabilità voli (2)

0

(AdnKronos) –
La problematica del “global tracking” degli aeromobili, emersa drammaticamente a seguito degli incidenti dei voli AF447, precipitato nell’Oceano Atlantico e ritrovato dopo alcuni mesi, e del volo MH370, scomparso nell’Oceano Indiano e mai più ritrovato, è stata una delle più rilevanti della Conferenza che ha analizzato lo stato delle varie iniziative regolamentari e tecnologiche per pervenire a sistemi di controllo che consentano di conoscere in ogni momento la posizione degli aeromobili in volo, anche nelle zone dove non è assicurata la copertura radar.
Le conclusioni della conferenza hanno raccomandato all’Icao l’urgente completamento degli studi per l’emissione degli standard tecnici con i quali l’industria possa approntare le soluzioni tecnologiche e operative sulla continua tracciatura degli aeromobili. Agli Stati, ai costruttori aeronautici, agli enti di controllo del traffico e alle compagnie aeree è stato inoltre raccomandato di iniziare a utilizzare le soluzioni tecnologiche esistenti in attesa della pubblicazione e applicazione dei nuovi standard.
Altro tema rilevante della conferenza ha riguardato l’analisi dello stato di attuazione degli standard di sicurezza emessi dall’Icao, in particolare dell’Sms – Safety Management System (Sistema di Gestione della Sicurezza), sia a livello degli Stati, sia da parte delle varie organizzazioni industriali a cui si applica, in particolare operatori aerei, enti di controllo del traffico aereo, aeroporti, centri di addestramento, ditte di manutenzione. Il Segretariato dell’Icao ha analizzato i progressi svolti dai vari Stati membri, evidenziando un deciso miglioramento globale dell’attuazione degli standard, segnalando però che vi sono ancora notevoli differenze di applicazione fra Stati e Stati e fra le varie regioni del mondo. È stato quindi richiamato l’impegno necessario per pervenire a una omogeneizzazione delle performance di sicurezza.