Home Nazionale Terrorismo: Boldrini, conflitto e fanatismo inutili e perversi

Terrorismo: Boldrini, conflitto e fanatismo inutili e perversi

0

Roma, 19 feb. (AdnKronos) – Nella “vita spezzata” di Nicola Calipari “si riflettono tutte le contraddizioni di una inutile quanto perversa logica del conflitto, del fanatismo e della sopraffazione”. Lo ha affermato la presidente della Camera Laura Boldrini, intervenendo alla presentazione del libro di Gabriele Polo “Il mese più lungo. Dal sequestro Sgrena all’omicidio Calipari”, presenti, oltre all’autore, la vedova dell’allora funzionario del Sismi, Rosa Villecco, il vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, il giornalista Giovanni Minoli.
“Riguardando le foto dei funerali di Nicola Calipari, e come raccontato nel libro, colpisce -ha sottolineato Boldrini- vedere che intorno ai militari in divisa che portavano il feretro avvolto dalla bandiera tricolore, c’erano persone che esponevano a braccia alzate la prima pagina del Manifesto con la foto di Calipari e la scritta ‘Con te’. E’ la simbologia di un incontro tra mondi un tempo lontani. Un avvicinamento e poi una collaborazione durata per tutto il periodo della prigionia di Giuliana Sgrena. L’incontro, come scrive Polo, del ‘quotidiano comunista’ con il ‘diavolo’, e cioè quel Sismi che veniva percepito come tale. Poi però ci si conosce, e uomini e donne superano le barriere delle ideologie”.
“Il libro che si presenta oggi è appunto la storia di questo incontro, dentro uno scenario di guerra descritto in modo puntuale e fedele. Ed è la storia di una grande ingiustizia commessa ai danni di un uomo e anche ai danni della verità, perché nessuno è stato punito per quel che accadde la sera del 4 marzo del 2005. Ma noi -ha concluso Boldrini- non dobbiamo aver paura di dare un nome alle ingiustizie e a chi le alimenta. E non dobbiamo stancarci di combatterle. Tocca a tutti noi portare avanti questo impegno e non tradire questa speranza”.